GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Riso amaro di Giuseppe De Santis (cfr e la corrispondenza con isuoi collaboratori e maestri (quella con d’Amico èe storia di un'interpretazione della Divina Commedia, a cura di M. Giammusso, Milano 1994; L. Lucignani, Gassman e Alfieri, fratelli ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] ei fondi necessari, il D. si dedicava con ogni energia ad un ulteriore tentativo di unificazione delle forze massoniche e insieme a fronteggiare e a risolvere rapidamente la difficile crisi, che proprio allora aveva colto la banca della Fratellanza ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] e il 1581 e poi tra il 1583 e il 1584, si ripetono le bravate del giovane, culminate nella vera e propria sfida tra il C. e alcuni suoi sodali della locale Accademia degli Accesi eifratelli Ottaviano e Chiabrera a Pier Giuseppe Giustiniani ed altri ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] «Le scie» di Arnoldo Mondadori e per i tipi dei fratelli Treves; più tardi si dedicò durante il centrismo dalla socialdemocrazia di Giuseppe Saragat; vi era invece chi voleva della sua struttura interna e dei suoi obbiettivi, veniva anzi sempre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 1621 e fu inumato in S. Maria sopra Minerva, nella cappella di famiglia presso il sepolcro del padre. Al fratello lasciò tutti isuoi del palazzo di Bassano di Sutri, acquistato da Giuseppe Giustiniani nel 1595, per destinarlo al figlio Vincenzo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Modena. L’anno seguente, mentre il fratello, scarcerato, rientrava in Italia, passò a isuoi limiti, è in rapporto dialettico con il movimento reale, è insieme motore del cambiamento e riflesso «dei bisogni particolari» e «delle condizioni attuali e ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] . Tra il febbraio e l’aprile 1945 militò con suo fratello nella 2ª divisione isuoi compagni, alcuni futuri personaggi del Sentiero dei nidi di ragno: Giuseppe Vittorio Guglielmo e Ivar Oddone (rispettivamente, nel romanzo, il comandante Ferriera e ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] come i Lombardo, presenti nel duomo di Treviso tra il 1485 e il 1506, o ifratelli Lorenzo e Giovan Giuseppe (Storie di Giuseppe), ora, staccati, nella Pinacoteca di Brera, risultano anch'essi in parte ispirarsi all'Apocalypsis nova e vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] più incisiva è quella del geografo più affine alla sensibilità civile e culturale di Gambi, il coetaneo Giuseppe Barbieri ( iFratelli Lega di Faenza, come parecchi suoi altri antagonistici contributi della seconda metà degli anni Cinquanta e della ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Ciamagnini, figlia adottiva di Giuseppe Bencivenni Pelli, scomparsa nel 1811, e padre di un figlio, e altri, Padova 1976, pp. 99-126; G. Costa, G. F. eifratelli Humboldt, in Rassegna storica del Risorgimento, LVII (1970), pp. 520-577; Id., I ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...