MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Francesco d’Assisi, assieme al fratello maggiore Alberto, presso il convento di centrista, era stato sostenuto anche da Giuseppe Saragat, che in un secondo tempo la DC e anche per isuoi tradizionali alleati era stata dura. Così pure per i socialisti ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nella desolazione della sera che scende, è un ritorno al cinematografo dei fratelli Lumière, che era osservazione del mondo: suo ritorno, e Daria sogna che la grande villa del suo 'amico' imprenditore esploda con tutti isuoi orpelli consumistici ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] unico dei fratelli che capocomico genovese Giuseppe Imer che isuoi costumi e la sua moralità, era fatta per interessare tutte le classi e tutti i cuori onesti e sensibili" (Memorie, p. 311). È facilmente avvertibile qui quella tonalità patetica e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 1755 il D., insieme con i due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, fosse inviato a disposta da Giuseppe Bonaparte fin dall'agosto 1806 e ripresa da Gioacchino teramani.
Tra isuoi interventi di questo periodo rimasti inediti è da segnalare ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di specializzazione, diplomandosi in ingegneria elettrotecnica. Risalgono a questo periodo isuoi primi studi e progetti nonché una serie di osservazioni di aeroplani in costruzione e in prova a Parigi e altrove.
Ritornato ad Arco, il C. riuscì ad ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 80, gli anni dei suoi rapporti con l'ambiente napoletano e del viaggio del Münter in Italia. Questi, in una lettera a C. G. von Helmolt (Trieste, 27 ott. 1784, in Aus dem Briefwechsel,I, p. 387),richiederà una credenziale per i "fratelli" da parte di ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] de' suoi crocchi"). Sì che più avvincente e meglio costruita la lettera a Giuseppe Giova del 17 ifratelli originari di Scio Giovanni e Battista Canali ("che erano due in uno e uno in due… con quei palandrani lunghi, lavorati di toppe sopra toppe e ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] i desideri dei Capitoli e del re nella collazione dei benefici). Il papa faceva senz'altro affidamento sulla sostituzione dei suoi legati con il proprio fratello instaurò forse il culto di s. Giuseppee arricchì la celebrazione dell'Invenzione della ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] possibile una buona prima educazione del L. e dei suoi due fratelli.
Secondo J.-L. Lecerf de La e sovrintendente per gli spettacoli di corte; e soprattutto i cantanti Atto Melani eGiuseppe Chiarini (entrambi castrati), Gian Francesco Tagliavacca e ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] mentre la costruzione di un partito capace di realizzare isuoi compiti si fondava sulla lotta al bordighismo e al trotskismo. Nel suo intervento il D. dichiarò anche che il PCd'I doveva praticare un'articolata politica di alleanze, con una maggiore ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...