LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] al Monte di Jesi, la Madonna col Bambino ei ss. Giuseppee Girolamo e la lunetta con S. Francesco riceve le stigmate e s. Chiara ora nella Pinacoteca civica (Cortesi Bosco, 1996, pp. 35 s.). Datata 1527, inoltre, è l'Assunta di S. Maria di Celana ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] contigua a quella del F., e il cui fratello aveva sposato la pronipote Isolante, suonano ei pastori raccontano a Giuseppe la loro visione, è il e poi meditando su ciò che aveva udito e dettando a un amanuense. Isuoi libri, i disegni eisuoi ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] strinse rapporti commerciali con l’incisore e mercante di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da e il carattere carismatico, con isuoi slanci di entusiasmo eisuoi accessi di ira, lo spirito vendicativo, geloso, avido e interessato e ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] opere un ponderato equilibrio tra l'utilizzo di elementi classici e barocchi.
Anche Lazzaro, come suo padre Giuseppe, ebbe numerosi allievi, tra cui isuoifratelli più piccoli Lorenzo e Pietro. La sua poliedrica attività anzi, aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] i collaboratori vanno ricordati i figli nati dal matrimonio con Aloisa Sozzi (1745), Olivio, Alessandro (v. voce) e Rosalia, mentre il maggiore, Giuseppe . D. eisuoi affreschi nelle I. Nifosi, Pittori del Settecento: V. D., G. Tresca eifratelli ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] ), eisuoi due figli Giuseppee Giovanni Battista.
Frutto di un errore del Soprani è la figura di Leonardo; come è stato della chiesa parrocchiale di Casasco, gli atti di morte dei due fratelli F., dei quali non abbiamo più notizia dopo il 1657. Se ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] tra questi il già citato Rosselli ei due fratelli Filippo e Andrea Tarchiani.
Nel 1605 un Cigoli: i committenti figlinesi, l’amicizia col P. e il ‘colorire naturale e vero’, in Figline, il Cigoli eisuoi amici. Colorire naturale e vero ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] insieme con isuoifratelli Francesco, Riccardo e Ottaviano comprò dai conti Francesco e Carlo di e modellatore di ceramiche Giovanni Collina Graziani, con i figli Giuseppee Raffaele (cfr., per tutti e tre, la voce Collina [Collina Graziani, Giuseppe ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] e nel 1481, rispettivamente, da due fratelli di sua moglie, Francesco e Bonfigli, ee 1494 Matteo lavorò per la Fabbrica del duomo di Milano dorando e dipingendo sculture marmoree di Giovanni Antonio Amadeo per l'altare di S. Giuseppeeisuoi soci ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] (Giovio, 1795). Fra il 1665 e il '71 il D., insieme con il fratelloGiuseppe, dipinse la cupola del santuario della , Pavia 1887, p. 18; C. Carminati, Il circondario di Treviglio eisuoi Comuni, Treviglio 1893, p. 129; F. Rainoni, Treviglio, le sue ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...