MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fratelli Pompeo, Alessandro, Girolamo, Santino ee Lodovico Cardi. Fra tutti venne scelto il progetto del M. e un modello ligneo molto elaborato fu subito dopo realizzato da Giuseppe Borromini eseguì i disegni dei suoi progetti per i campanili e dei ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] è da farsi circa la data della Madonnain gloria ei ss. giuseppe, Francesco e Carlo della parrocchiale di Borgo Santa Caterina a Bergamo, da leggersi 1643 e Nesesono suoi anche un Presepio e un' e quelli di tre Giovani gentiluomini, forse fratelli ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] profeti e angeli musicanti, in parte ridipinti; nella volta sopra l'altare stanno i busti di S. Francesco e dei suoi primi ed Eva nell'Eden, il Sacrificio di Isacco eGiuseppe venduto dai fratelli: essi mostrano la completa maturità del linguaggio ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppee Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] famiglia e sugli interessi dei suoi membri si trovano nel libro di Flora Aghib Levi D'Ancona (1982). E D. fu il quarto di nove figli (Sansone, Prospero, Salvatore, Giacomo, Alessandrina, Adele, Cesare e Alessandro); mentre ifratelli si dedicarono ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] (morto nel 1859), disegno n. 3019, e un monumento ai fratelli Bandiera, p. 3015 e n. 3016. Inoltre, sempre per rimanere un cospicuo numero dei suoi progetti e disegni: il Fondo Cipolla (P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, I disegni di architettura ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di tipo monumentale. Ifratelli Livio (16 gennaio 1911) e Pier Giacomo (22 aprile di Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e Franco Albini e gli stesso allestì con mirabolanti aggregazioni di suoi oggetti, e à la Castiglioni (1995-1998 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Ignazio Masucci).
Tra il 1777 e il 1779 il C. dipinse i ritratti di Francesco Caetani e di Teresa Corsini (Roma, Fondaz. Caetani) e nello stesso periodo fece il ritratto del B. Giuseppe Labre (morto nell'anno 1783), uno dei suoi più belli (ora a ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Giuseppe, e a Giacomo Martinetti, e terminati fra il 1885 e 350); fra i più significativi di questi suoi ultimi venti fratelli Maccabei, in La Nuova Europa, 25 luglio 1863; G. Gargani, Del quadro in tela: i Maccabei e la Madre…, Firenze 1863; G. E ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] ricevuta dal Trissino venne affittata dai due fratelli al nobile M. Piovene, mentre l il F. risulta impegnato con isuoi aiuti nella decorazione del palazzo assessorile s. Luca tra i ss. Nicola di Mira, Giovanni Battista, Dorotea eGiuseppe (ibid., pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] vita e nello stesso anno rifiutò la nomina a senatore a vita per coerenza con isuoi principî 1924 impegnava ifratelli a difendere i valori laici Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, New York (1923); a Traiano e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...