SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e la flora, la fonte e il fiume, il mare eisuoi elementi; poi ai ludi, donde le numerosissime bighe e stretto.
Duci della spedizione ifratelli Roberto il Guiscardo e Ruggiero d'Altavilla; agosto, capo un battiloro, Giuseppe Alesi, che venne eletto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le sue colpe eisuoi errori, ma isuoi successori non seguirono una applicato a Venezia dai fratelli F. e G. Vezzi (1720-80) e da Geminiano Cozzi. ha mano facile a ritrarre. Giuseppe Coletti (1794-1867) è quello che interesserebbe di più conoscere ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Roma. Ebbe fra isuoi direttori Michele Torraca (nato nel 1840, morto ad Alagna nel 1906), fratello di Francesco (v.), i massimi quotidiani nazionali. Fra isuoi redattori e corrispondenti principali la Gazzetta ha annoverato o annovera: Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ormai è vinto eisuoi principali esponenti vengono gradatamente eliminati dall'esercito e dall'amministrazione i testamenti si distinguono in autografi, pubblici e segreti. Gli ascendenti ei discendenti e, sotto condizioni, anche ifratelli ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] XIII: le Benedizioni di Isacco, Giuseppe calato nella cisterna, Giuseppeeifratelli, il Battesimo, il Pianto sul Masaccio, rivolgendosi ancora a G.
Largamente i discepoli aiutarono il maestro nell'eseguire isuoi concetti, sì che in un medesimo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] svolse la puerizia campagnola e meditativa del futuro poeta. Il quale era con i tre fratelli più grandi a Urbino (trad. it., Bologna 1920); G. Fusai, Gius. Procacci eisuoi studi pascoliani, Benevento 1923 (contiene notevoli studî del Procacci, prima ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] applicato con finezze di gusto controllatissimo dai fratelli Luckhardt, da Alfons Anker, dagli olandesi del gruppo "De 8 Opbouw".
La Francia, fatta eccezione per Le Corbusier e per isuoi seguaci numerosissimi e fantasiosi come Jean Ginsberg come Ch ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] e di servire Dio, convertendo isuoifratelli di razza, ancora pagani, sul continente, come aveva cominciato a fare presso i Sassoni eie ne fu primo presidente il conte Giuseppe von Stolberg; isuoi statuti vennero stabiliti in quello stesso anno, e ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] ifratelli, e poi a Milano, dove ai vecchi amici si aggiunsero i nuovi dell'Accademia dei Trasformati, e fra questi in primo luogo il Parini, e dove si accinse a pubblicare in forma di Lettere familiari ai suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] verso la fine di aprile del 1500, P. Alvares Cabral eisuoi compagni, dopo che le sue coste erano state tuttavia già toccate Italiani si trasferirono nel nuovo mondo e fra questi i tre fratelli Francesco, Giuseppee Paolo Adorno, genovesi, che ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...