GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] commercio Giuseppei ritratti ei sigilli intagliati à l'antique.All'epoca del re francese Carlo V (1364-1380) si ebbe una fioritura dell'intaglio, legata alla considerevole attività di collezionista del re stesso e dei suoifratelli Jean de Berry e ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] di battesimo dell'E. e dei suoifratelli provengono dagli archivi gli altri il Sogno di Giuseppee la Conversione di s. Paolo , Considerazioni sulla pittura [1617-21], a cura di A. Marucchi-E. Salerno, I, Roma 1956, p. 228; G. Baglione, Le vite de ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra isuoifratelli si ricordano [...] e latino, ma talora dovette ricorrere a prestiti di vecchi amici quali Giuseppe Arconati Visconti e dei suoi amici e collaboratori morte dei fratelli Ciani, devolse Risorgimento sulle vie dell'esilio, Roma 1955, I-IV, ad Indices;F. Della Peruta, Le ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] successivo iniziò la carriera professionale con il fratello maggiore Giuseppe, anch’egli architetto. Numerose sono le 1938, con G. Chemello; Il piano di sistemazione edilizia di Venezia eisuoi pericoli, in Palladio, XXXVII (1939), 4, pp. 175-178; ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] e sincera accettazione della fede e della morale cristiane.
La precettistica paterna, con isuoi contenuti evangelici eisuoi sui testi mazziniani e ora lavorava a preparare la rivolta armata, il D. fu, coi quattro fratelli minori, tra i primi a ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Vincenzo degli Uberti a Giuseppe De Conciliis, da Carmine Modestino a Filippo eGiuseppe De Iorio.
Sono questi l'Irpinia (Eclano eisuoi tesori), Avellino 1927, pp. 6 s.;Id., Un grande irpino. Padre Luigi Vincenzo Cassitto (fratello del C.), in ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] gli infermi per l’altare che ifratelli Andrea e Rosso del Rosso avevano fatto erigere nella la Castità di Giuseppe (ora a palazzo Pitti: Borea, 1975, p. 35), e la S. Empoli; e nel corso degli anni Trenta, sempre per Empoli eisuoi dintorni, eseguì ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] dei battesimi, dove sono invece menzionati isuoifratellie sorelle. Tra il 1478 e il 1493 furono battezzati a Sansepolcro sei realizzazione dei cartoni per gli arazzi con Storie di Giuseppe destinati al salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.
...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Giuseppe Finocchietti (Venezia, 29 dic. 1759) Si rileva come PA. fosse stimato uno dei primi cantanti di allora e "il suo modo di cantare" gradito "universalmente da tutti". Nel 1760 l'A., che era andato a Stoccarda, informava che isuoisuoifratelli ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] di Carpi una pala destinata alla chiesa di S. Giuseppe (oggi al Museo diocesano) e una per il duomo (oggi al Museo civico) in anche dell’aiuto di collaboratori fidati come isuoifratelli Agostino e Domenico, portava a termine nel migliore dei ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...