MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] dibattiti assembleari, sui quali si basava il governo della Serenissima. Coerentemente a tale propensione, e tenuto conto del fatto che isuoifratelli sarebbero stati temibili concorrenti nel cursus honorum, non appena l’età glielo permise si dedicò ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] forense. La passione e le conoscenze acquisite nel campo degli studi economici, eisuoi interessi per la trattatistica l'attività forense e pubblicistica. Nel marzo 1832 aveva iniziato le pubblicazioni a Napoli - fondata da Giuseppe Ricciardi - la ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] la personalità maggiore tra i due fratelli, l’altra riducendosi Giuseppe Porta a Battista Franco sino ai giovani Iacopo Robusti detto il Tintoretto ee sprezzata grazia parmigianinesca, come la Diana e Callisto del Musée de Picardie di Amiens eisuoi ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] , il fratello minore di è legata al Corpus scoperto nel 1925 da Giuseppeeisuoi statuti, Firenze 1975, ad nomen; B. Mazza Boccazzi, La vicenda dei Tombeaux des princes: matrici, storia e fortuna della serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] pittore eisuoi familiari. Lo si riscontra appunto nei Battezzati in S. Giovanni, dove il padre, ifratellie le avvicinabili a Giovanni Antonio sono i due santi martiri e il S. Giuseppe della collegiata di Empoli, e quelli che decorano un grande ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] della duchessa Cibo e ai suoi buoni uffici con il pontefice regnante, il 3 luglio 1528 ifratelli Tenaglia ottennero con titolo Giuseppe Zarlino nel 1579 e, nei loro manoscritti pubblicati solo nel Novecento, Mario da Mercato Saraceno e Bernardino ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] e, insieme con i parenti Ghigi, Nolfi, Tiroli, e altri rami Nolli, sono documentati come muratori, capomastri e geometri-agrimensori, attivi in Lombardia e Piemonte. Dei fratelli minori di Nolli, Giulio (o Giulio Antonio) fu agrimensore, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di cui restano i due laterali con S. Anna e S. Giuseppe, ed infine 16-20), e nel 1624, con l'appoggio dei fratelli Sacchetti, toscani anche 17; S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma eisuoi committenti, in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] corte di Valperga e del fratello. Un chiaro segno di ciò, subito colto da cortigiani e ambasciatori, fu discutere con Luigi XIV eisuoi ministri la possibilità di Giuseppe De Lascheraine corrispondente di Madama di La Fayette, in Curiosità e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] nel 1681 ai fratelli Stefano e Lorenzo Lorenzini, e il vedutismo dell’olandese Gaspar van Wittel (Vanvitelli), soprattutto dal rapporto intenso con Giuseppe 2000, ad ind.; La musica eisuoi strumenti. La collezione granducale del conservatorio ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...