VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Giuseppe Astarita, Gaetano Barba, Giuseppe Piermarini e altri, fino al figlio Carlo, da lui educato allo studio dell’architettura insieme ai fratelli Pietro e V. ‘inventore’ eisuoi pittori, in V. segreto: isuoi pittori tra Conca e Giaquinto, la ‘ ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] iscrisse giovanissimo all'Associazione cattolica S. Stanislao, partecipando alle attività religiose e culturali, ed ebbe presto modo di conoscere p. A. Gemelli eisuoi collaboratori. Conseguita la maturità (1927), s'iscrisse alla facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] di Mazzini il quale, forse perché poco convinto da Fratelli d'Italia, gli aveva chiesto un testo che, affidato e bozzetti storici, Milano 1906, pp. 171-194; Studi e documenti su G. M. e la Repubblica Romana (1849), Imola 1927; G. M. eisuoi tempi ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] isuoi conflitti di competenze e la venalità dei suoi dipendenti, e si impegnò in progetti di riforma radicale. Nel 1790, come giudice della Vicaria, fu incaricato della liquidazione del demanio della regia Sila. La Relazione officiale di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] i tre fratelli Sture, Erik ee Renzo Sambo, coadiuvati dal piccolo timoniere piemontese Bruno Cipolla, appena quindicenne.
Le altre medaglie furono comunque importanti, su tutte quella di bronzo di Giuseppeeisuoi morti) contagiò un po' tutti e ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Giuseppe Agellio in S. Silvestro al Quirinale (Fontana, 2015). Roncalli fu forse attivo nel palazzo di Muzio Mattei negli ultimi anni del secolo, accanto ai fratelli Id., Un’opera giovanile del Cavarozzi eisuoi rapporti col Pomarancio, ibid., XI ( ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] nazionale (L’ambasciatrice eisuoi diritti nel secolo commissione insieme con Pompeo Molmenti eGiuseppe Giacosa).
La sua attività di e le sue avventure, Milano 1907). Fu molto attivo nell’alimentare, insieme con ifratelli Angiolo e Adolfo Orvieto e ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Indice dei sovversivi sia lui che il fratello Fausto risulta fossero iscritti all’Opera Gianfranco Azzali che insieme a Giuseppe Morandi era stato uno dei Piadena tra il maestro eisuoi più giovani collaboratori e alla nascita della Lega di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] parlasse a tutti con famigliarità di fratelloe con dignità di cittadino", conseguente intorno all'arte tipografica eisuoi progressi in Piemonte,dall' morte, a cura di E. Bottasso, Torino 1966; E. Bottasso, Giuseppe Pomba e la pubblicazione dei " ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] Il custode di se stesso (Giuseppe Sellitto); nell’estate al Nuovo La scuola musicale di Napoli eisuoi conservatori, IV, Napoli efratelli innamorati tra Pergolesi e Hasse, ibid., pp. 197-210; Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...