COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di Gioberti e di Balbo, e una forte ammirazione per Carlo Alberto e il suo Stato. Al contrario il C, eisuoi colleghi vissero studi collaborando alle pubblicazioni della Biblioteca militare dei fratelli Mezzacapo nel cui scopo dichiarato - la ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] zio Giuseppe; maritò le figlie a due nobili emiliani, i conti Rasponi e Pepoli. La si diceva sposata morganaticamente con il generale Francesco Macdonald, abruzzese, già ministro della Guerra a Napoli, che la seguì in tutti isuoi spostamenti e che ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] , figlio di D. Giuseppe Mercadante e D. Rosa Bia» e fu scelto come inno nei moti del ’31 a Bologna e ancora intonato nel ’44 dai fratellieisuoi conservatorii, III, Napoli 1882, pp. 110-123; O. Serena, I musicisti altamurani: notizie raccolte e ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] da Giuseppe Ambrosoli e sulla composizione (Sisk); per la gran parte la sua riflessione sulla musica eisuoi ideali artistici è esposta in opere erudite e . Trombetta, Goethe, Mozart e M. fratelli illuminati, Milano 2001; I. Winkler, Giovanni Simone M ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppee della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] e coltivare utili relazioni con Roma: con ifratelli del papa, il cardinale Pietro e il senatore Abondio Rezzonico eeisuoi incoraggiamenti per questa iniziativa.
Nel corso del 1768 l'attività dei D. e Vienna per incontrare Giuseppe II (1782) ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] fratello questa notte è mancato», offrendosi di succedergli a Caprarola.
Fu sepolto nella cappella di S. Giuseppe XVIII: notizie e documenti raccolti negli archivi romani, Urbino 1881, ad ind.; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto eisuoi restauri, Roma ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone eisuoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] del film. Ne sono un esempio i titoli di testa di uno dei del leggendario Bill Haley e dei suoi Comets, fin dalle (1951) di Giacomo Gentilomo, Giuseppe Verdi (1953; secondo per anni Cinquanta e Sessanta. Il primo, dei fratelli Vanzina, contribuirà ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] in esilio perpetuo, le pressioni dei congiunti (ifratelli, Giuseppee Luigi, erano alti funzionari governativi) gli fecero . 245 s. e passim; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, pp. 113 s.; A. Bersano, L'ab. F. Bonardi eisuoi tempi. Contr. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] dal M. sensibilmente meditati e rielaborati.
A partire dal 1907 P. Alexandre e suo fratello Jean, farmacista, in un la capitale per recarsi con la moglie Hanka eisuoi amici Soutine, Foujita, M. e Jeanne nel Sud della Francia. Il 29 novembre ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] avanguardia, con isuoi esperimenti eisuoi risultati esteticamente i lungometraggi La rosa di Bagdad (1949) di Anton Gino Domeneghini eIfratelli Dinamite (1949) di Nino e Toni Pagot e , Magdalo Mussio, Giuseppe Laganà e altri, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...