CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] . stor. del Risorg., XXVII(1940), p. 633; E. Ghiglione Giulietti, A. Cairoli eisuoi figli. Lettere inedite dal 1847 al 1871, Milano 1952; A. Mario, Marselli, C. ei moderati, Milano 1878; E. Graia, B. C. e la polit. ital., Roma 1879; F. Torraca, La ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] la cappella dei fratelli Nicolò e Francesco Zino nella , su richiesta del committente, Giuseppe Gilardi, la decorazione ad affresco Van Dyck e gli altri fiamminghi verso il crepuscolo del ‘secolo dei genovesi’, in Van Dyck eisuoi amici. Fiamminghi ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Giuseppe era il secondo di tre fratelli: dopo Eugenio, detto Ennio (1897-1929), e prima di Pietro (1899-1938). A tutti il padre aveva trasmesso idee liberali ee riformismo, a cura di A. Forbice, Milano 1994 (a B. Buozzi); Filippo Turati eisuoi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] fratelloGiuseppe che diede luogo a una lunga lite giudiziaria, il C. ripartiva per gli Stati Uniti, dove rimase sino all'anno '68 e 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani eisuoi tempi, Firenze 1888, I, pp. 393, 395, 401, 403 s.; M. Minghetti, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] era leggendaria eisuoi campioni, specialmente in atletica e nel cross fratello Dario, e a Franco Bertinetti, Carlo Pavesi, Giuseppe Delfino, Roberto Battaglia) e un argento nella spada a squadre, un oro e due bronzi nella spada individuale, un oro e ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] ., pp. 872 s.), Svevo ricordò, tra isuoi contatti culturali giovanili, l’erudito Attilio Hortis, direttore della Società di Minerva, Giuseppe Caprin, Riccardo Pitteri, Cesare Rossi, e poi Silvio Benco e Ferdinando Pasini. Nel dicembre del 1887, dopo ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] nazionale insegnanti scuole medie, in stretta collaborazione con Giuseppe Kirner, dal 1902. Non si trattò solo di , fondato all’inizio del 1923 con suoi allievi e amici, fra i quali ifratelli Carlo e Nello Rosselli. Il delitto Matteotti segnò un ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] e mezzo. I due fratelli gli consegnarono le lettere pontificie e l’olio santo per la madre, scusandosi per non aver potuto presentargli i sacerdoti ei le figlie e dispose di essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo. La tomba eisuoi resti, che ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, IV, 1952, p. 255), ma al contrario del fratelloGiuseppe (rimastovi, e divenuto »: iI quartiere di Salvator Rosa eisuoi abitanti. Precisazioni e qualche novità, in Salvator Rosa e il suo tempo 1615-1673, ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] di studenti e perfezionandi da varie regioni d'Italia, in ispecie C. Battisti, i due fratelli Ugo Guido e Rodolfò Mondolfo e il su L'opera storica di Guglielmo Ferrero eisuoi critici (Milano 1911) e il saggio, pubblicato nel 1912 dalla Rivista ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...