DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] isuoi carabinieri furono in prima linea nei soccorsi. Inoltre, il colonnello si circondò di alcuni abili collaboratori, tra cui il capitano Giuseppe il colonnello eisuoi uomini nella Peci, fu sequestrato il fratello Roberto che, dopo una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] eisuoi metodi furono per un certo tempo circondati da riservatezza e dei dati fu meno sviluppata, benché Ruggero Giuseppe Boscovich la difendesse nel 1760, lavorando con è chiara, e probabilmente fu modesta; così, per esempio, per il 'fratello ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Giuseppe Bentivoglio per i testi e Nicola Piovani per le musiche; l’arrangiamento èe alle battaglie che coinvolsero Sidone facendo strage nella popolazione civile), lontane e vicine (’A pittima; Ä duménega, su Genova eisuoi il fratello Mauro). ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppee da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] libri; contristato da infamie di fratelli italiani: orribile vita" (al Tommaseo, 18 ott. 1851). E a Sira studia il greco là presso il Quarnaro "che Italia chiude eisuoi termini bagna". All'interno i confini sarebbero da regolare secondo il principio ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] partito. A questo fine Dossetti eisuoi amici fondarono una rivista quindicinale ministro Giuseppe Pella, dalla quale derivò una crisi di governo.
Dal 4 al 5 agosto e dal da Israele, con un gruppo di fratelli della sua comunità. Questa scelta di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] e proveniente probabilmente dal duomo vecchio, con la Visita dei fratelli Apparizione dell'angelo a Giuseppee la Presentazione al e X, Bergamo 1880; E. Fornoni, L'antica basilica alessandrina eisuoi dintorni, Bergamo 1885; P. Toesca, La pittura e ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Se ifratelli maggiori Gasparo e Francesco e ai loro più fortunati interpreti. Il più autorevole dei due, il Goldoni, rispose, con molta misura, nelle terzine All'illustrissimo signor avvocato Giuseppe famose e importanti, Sacchi eisuoi compagni ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] d’Orléans, fratello del re, e di Enrichetta Stuart, figlia di Carlo I d’Inghilterra. La eisuoi principali ministri (Simiana di Pianezza, Chabod de Saint Maurice e Valperga di Masino) e con Giovanna da Verrua e con le figlie (Maria Gabriella e ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] ideali politici e di orientamento culturale erano Giuseppe Muti, seguace, pare, del Galluppi, eGiuseppe Pezzarossa, Tazzoli, Don E. Tazzoli eisuoi tempi, Bergamo s. d.; Pietro Rota, arcivescovo tit. di Tebe... Memorie raccolte e pubblicate dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] 'Ossat: in tre anni, il professore eisuoi assistenti misero in piedi una mostra di e sollevò entusiasmi: i nomi dei fratelli Raimondo e Piero D'Inzeo, medaglie d'oro e d d'oro arrivò dallo spadista Giuseppe Delfino, uno schermitore di grande ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...