DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Di origini modeste (ifratelli, artigiani, più volte e assai vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatore Francesco Giuseppe ad opera di Cairoli e . Bertani eisuoi tempi, 2 voll., Milano 1888; C. di Persano, Diario privato, Torino 1880; e, tra ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] vicino ai suoifratelli emigrati). Quindi, mentre mia madre ha avuto un rapporto ufficiale con la lingua italiana, attraverso la scuola, l’esperienza di mio padre in questo senso è stata limitata ai rapporti quotidiani più o meno informali. I primi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] contro di lui eisuoi metodi severi e sbrigativi, che non La costante crescita del numero dei fratellie delle sorelle consigliava l’avvio 1979, pp. 374-377; G. Monsagrati, s.v. Dusmet, Giuseppe Benedetto, ibidem, XLII, Roma 1993, pp. 237-240; A. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Arcais, La "Norma" del B., in Nuova Antol., 16 dic. 1882, pp. 802 ss.; 1882; F. Florimo, B.: Memorie e lettere, Firenze 1882; Id., La Scuola musicale di Napoli eisuoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 175-197; M. Scherillo, V. B. Note aneddotiche ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] come isuoifratelli Francesco e Giovanni Battista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, e le sorelle ei cugini legnaiuolo: era iscritto infatti alla Confraternita di S. Giuseppe dei Falegnami come "carpentario". Il 4 dic. 1508 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Al fratello di i grandi personaggi della storia ebraica: Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Saul, David, con le figure minori come Abimelek eieisuoi successori, furono scritte in greco (ma per i Maccabei s'ipotizza un originale ebraico) e ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] sul gruppo dei Gang, formato dai fratelli marchigiani Marino e Sandro Severini, che dal rock-punk e del lavoro nelle campagne della Pianura Padana, tra Mantova e Cremona, che da decenni vede impegnato il fotografo piadenese Giuseppe Morandi (isuoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di Leibniz, dei fratelli Bernoulli, Jakob Ie Johann I, e di Guillaume-François preso in esame da Euler nel 1731 eisuoi studi lo avevano condotto alla definizione dell e scientifico, anche se su temi analoghi, si poneva la ricerca di Ruggero Giuseppe ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] " (verosimilmente, gli autografi, gl'inediti ei documenti personali) lasciate in legato, insieme con i violini, a Matteo Fornari; così come scomparvero i quadri della cospicua collezione, rimasti ai fratelli, suoi eredi universali.
L'immagine che ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] la madre Inmilia, vedova del conte Ugo, eisuoi due fratelli, le avevano assegnato come dote questo settore storica della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 87-99.
3. Giuseppe Marzemin, Sulla antichissima salina scoperta nel bacino di San Marco, " ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...