Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] . Ad esempio, a Campolongo Nicolò Contarini ei due fratelli qm. Francesco possedevano «un loco posto e le sue attività imprenditoriali nella gestione della terra e dei suoi prodotti e nella mercatura: cf. Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la strada per isuoi seguaci, gli apostoli prima, tutti i cristiani dopo; la lettera tau rappresenta la c. che sarebbe stata posta sulla fronte dei cristiani nella vera e universale Gerusalemme, cioè la Chiesa nella quale ifratelli di Cristo, figli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Antonio, frate cappuccino (1624), ed i nipoti Francesco (1623) ed Antonio (1627-1628). Almeno altre otto delle "creature" di U. erano suoi parenti: Lorenzo Magalotti (1624), cognato di suo fratello Carlo; e la parentela Magalotti-Macchiavelli (la ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] farsi sostituire da figli o fratelli (84).
La domanda era cosicché ella potesse mantenere se stessa eisuoi figli in età minore (92).
Giuseppe Ellero, San Girolamo Miani ei Somaschi all'ospedale dei Derelitti, in AA.VV., San Girolamo Miani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] è un libro utilissimo e ricevuto con plauso universale (F. Nicolini, L’Istoria civile di Pietro Giannone eisuoii moti carbonari e l’ammutinamento a Nola dei sottotenenti Michele Morelli eGiuseppe Silvati. È Ite, o fratelli; osate e la vostra mente ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] efratello di segretari di cancelleria. Spalancatesi le porte del Palazzo a chi potesse versare il contributo di 100.000 ducati, il Busenello aveva intravisto la possibilità di entrare tra le fila di quel patriziato che per varie generazioni isuoi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] i vostri fratelli traviati, che si lasciarono sedurre dalla novità della dottrina, dall'incanto delle passioni, e presso l'imperatore Giuseppe II, fu inviato eisuoi ministri, tenne Concistoro il 1° febbraio e il 22 marzo, visitò chiese, ospedali e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Santa Maria a Monte? Il ricordo del fratello sarebbe diventato una delle presenze continue nel eisuoi scadimenti. Lina sapeva esaltare e magari esasperare i sensi ei Boccacci, 1875; Per la morte di Giuseppe Garibaldi, 1882; Per l'inaugurazione di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in quanto artisti renani e dei Paesi Bassi lavorarono alla corte di Francia, per il sovrano e per isuoifratelli, durante tutta la sotto dei braccioli le scene dell'Antico Testamento e della Vita di s. Giuseppe.Fin dall'epoca tardoantica, l'a. venne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di cui speravano di ottenere la collaborazione era Giuseppe Piazzi (1746-1826), che da un decennio I progetti dei palloni aerostatici dei fratelli Montgolfier e di Charles nacquero dalle illustrazioni della nuova chimica dei gas; Mesmer eisuoi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...