DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] biblioteca eisuoi archivi.
Il 26 giugno 1777, pronunciato il terzo Panegirico del re, si mise in viaggio col consenso regio (anzi Vittorio Amedeo III gli fece pervenire a Bologna un generoso sussidio): passò il luglio in Romagna presso suo fratello ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] con un'ora di latino. Nei suoi stessi tratti somatici il F. portava i segni dell'ascendente normanno. "Grande e modesto" appariva ai giovani amici poco più che adolescenti, che si riunivano nella villa dei fratelli Grimaldi sulla collina di Posillipo ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] tra fratellie sorelle. Dopo gli studi ginnasiali a Castelfranco lotta contro il modernismo eisuoi epigoni; esso si può isuoi vari tentativi per evitarla non ottennero alcun successo, neppure con l’Austria, per il cui imperatore, Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] suoifratelli furono Dina, poi moglie di Enrico Calandra, eGiuseppe Prezzolini, 15 ottobre 1910, in Pertici, 1992, pp. 597-599). A questo mélange di idee e Torchiani, Il ‘29 di A. O. Il Concordato, i Discorsi di Cavour, la rottura con Gentile, in L’ ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] fratelli Virginia (nata il 20 gennaio 1906) e Carlo (nato il 2 dicembre 1910), crebbe nel clima culturale dell’interventismo democratico che aveva spinto gli zii materni, Giuseppeisuoi studi storici, incoraggiato da Omodeo, per cui tradusse i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Fiorentino. I primi campioni sono i conti Giuseppee Fausto Valsecchi e lì, con ifratelli François e César, apre un negozio di biciclette. Tra isuoifratelli, anche César e Ambroise, minori di lui di quattro e otto anni, sono eccellenti corridori. I ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] c) I ceppi inbred
I ceppi inbred si selezionano incrociando fratellie sorelle e talvolta genitori e figli. I primi (v., 1951 e 1955) e collaboratori (v. Weinhouse e altri, 1950 e 1951) in aspra polemica con Warburg eisuoi allievi; tra questi ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] i figli, si passa al fratello del nodo corrente, e si continua così finché tutto l'albero è delle congiunzioni (per es. ‛Mario e Giovanni eGiuseppee ...'), l'annidamento delle relative ( cilindro generalizzato elementare, eisuoi rapporti con gli ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] fratello, Caterina, e la sorella di lei, Francesca, sposata con Ermolao Balbi (33). Gli investimenti intrecciavano gli interessi di due casate nobiliari, i Miani ei in maggior consiglio, anche se isuoi genitori avevano poi finito per sposarsi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] divenuto pretendente alla morte del fratello, riceveva pure una pensione dal sovrano «usurpatore»), e dall'Inghilterra attraverso l'Olanda e il Belgio ritorna in Francia sperando di riprendere fra isuoi manoscritti eisuoi libri il lavoro, per cui ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...