Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] ad acquistare maggior lustro dopo il matrimonio (1685) di Giuseppe Antonio, figlio di Gian Battista, con Flammia Cuneo d' i giacobini, ed emigrò con isuoifratelli: combatté contro la Francia all'assedio di Tolone (1793), in Spagna (1794) e ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] dall'Austria nella guerra di successione di Spagna, fu educato con isuoifratelli a Klagenfurt e a Graz; liberato nel 1715, sposò nel 1722 Maria Amalia, figlia minore dell'imperatore GiuseppeI. Succedette come elettore di Baviera a suo padre il 26 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, figlio di Giovanni Agnes, barone di Matiés e conte di Pinasca, nato a Chiomonte (Susa) il 29 novembre 1761, morto a Genova l'8 gennaio 1839. Luogotenente nella marina, fu a Tolone nel 1793. [...] di Guerra e Marina dal 1821 al 1831; Maurizio fu colonnello in capo dei Reali Carabinieri; Giuseppe, colonnello egli pure, venne ucciso nella rivolta della cittadella di Torino, nel marzo 1821.
Bibl.: E. Prasca, L'amm. G. D. G. eisuoi tempi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Amette (diocesi di Boulogne, in Francia) il 26 marzo 1748, primo di quindici fratelli. Più tardi poté entrare fra i certosini, da cui uscì quasi subito, e fra i trappisti, da cui pure dovette [...] sua patria eisuoi parenti, per condurre una nuova specie di vita, mortificatissima e di estrema e miracoli. Fu beatificato da Pio IX nel 1859, e canonizzato da Leone XIII l'8 dicembre 1883.
Bibl.: A. M. Coltraro, Vita del B. Benedetto Giuseppe ...
Leggi Tutto
Uno dei tre figli di Noè, capostipite di uno dei tre grandi gruppi etnografici (gruppo camitico) in cui la Bibbia divide il genere umano (Genesi, V, 32; X, 1, 6 segg.). Racconta la Bibbia che Noè, uscito [...] a coprire le nudità del padre. Noè, saputo quant'era avvenuto, maledisse Canaan, figlio di Cam, e gli predisse la schiavitù verso isuoifratelli. Circa la questione perché in luogo del padre sia maledetto il figlio Canaan, alcuni ritengono che ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese, nato nel 1653 e morto nel 1736. Appartenne a una famiglia di artisti della quale egli fu il più celebre: Giuseppe suo padre, Domenico e Giacomo suoifratelli, Mauro suo zio, Pompeo suo [...] palazzi di Genova e di Bologna.
Bibl.: Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704; L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, III; C. G. Ratti, Delle vite de' pittori genovesi, Genova 1769; L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come isuoi cinque [...] fratelli, un'educazione spregiudicata. La madre voleva farne un ecclesiastico: ma fu cacciato dal seminario di Venezia e chiuso nel forte di S. Andrea; ee dal Vèze (Spoleto 1929). Nel Castello di Dux egli scrisse, nei suoi ultimi anni (1791-98), i ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, morto a Madrid il 28 maggio 1805. È uno dei tanti musicisti sfortunati la storia dei quali si riduce ancora a poco più di una cronaca sommaria e ad una collana [...] di Natale, i due oratorî (lavori giovanili) Giuseppe riconosciuto e Gioas re di e giunse sino a malmenarlo. Probabilmente per suggerimento dei fratelli Pietro esuoi compagni i "quartetti" del B. e le sonate a quattro dello Haydn. Ma lo stile e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e scalpellini sia come scultori. Con le debite riserve si può ipotizzare che tra i sei scultori attivi al tabernacolo vi fossero, oltre allo stesso Orcagna, uno dei suoifratelli medicee, intrapreso da Giuseppe Bencivenni Pelli e da Luigi Lanzi. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] anche con diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia e filosofia nell’Università di Pavia, della Chiesa e il riconoscimento per isuoifratelli di alcuni feudi nel Regno di Napoli, come i Ducati di Amalfi e di Venosa, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...