Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] violato la sua sorellastra Thamar, Assalonne (v.), fratello di Thamar, per vendicare l'oltraggio, attirò in un tranello lungamente premeditato il colpevole fratellastro e l'uccise, fuggendo poi presso isuoi regali parenti in Gessur (XIII). Rientrato ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] isuoi tre figli, Salm, Tūr ed Ērāǵ, e l'uccisione di Ērāǵ, cui era toccato l'Īrān, da parte dei fratelli invidiosi, dà origine alla grande scissione e inimicizia fra Irani e Turani (i seduzione di Giuseppe in Egitto, sviluppato e contaminato nella ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] concertista molti paesi d'Europa e d'America; Carlo Bochsa ei due fratelli Giulio e Felice Godefroid, oltre che esecutori importanza, e oggi è parte integrante di una partitura. I più svariati effetti si possono ottenere con isuoi accordi ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] importanza hanno avuta i discendenti di Pietro, figlio di Simone efratello del Nicolò da cui Branca deriva. Poco è noto del XIII (C. Imperiale di S. Angelo, Jacopo d'Oria eisuoi Annali, Storia di una aristocrazia italiana nel Duecento, Venezia ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] spenta, quando vi si diressero ifratelli Bandiera (v.). Partecipò in seguito ai moti del 1847 e 1848. Nel 1860 fu tra meridionale e l'Impero bizantino, trad. it., Firenze 1917; R. Caggese, Roberto d'Angiò eisuoi tempi, Firenze 1922; E. Pontieri ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Parma pur di salvare Reggio, eisuoi rapporti col Visconti divennero così ad essere un centro di cultura e d'arte, e Leonello e suo fratello Borso (1450-71; v. e di Reggio (v. francesco iv, duca di modena e reggio); e di Ferdinando Carlo Giuseppe ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] di Canosa un centro d'intrighi ai danni di re Giuseppee di Gioacchino Murat. Quest'ultimo, quando la fortuna di arrembaggio dall'Assereto e dai suoi; lo stesso re, isuoifratelli, il duca di Sessa e molti gentiluomini di Sicilia e d'Aragona caddero ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] dopo il 1500 con maestri come Quintino Metsys eisuoi figli, con Pietro Bruegel eisuoi discendenti, con i Van Cleef, con i De Cock e moltissimi altri. Le due grandi città del Brabante: Bruxelles e Anversa, si fanno centri artistici per eccellenza ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] oggetto il vescovo di Jönköping, Giovanni Brascke, eisuoi familiari, perché essi avrebbero abbandonato la Svezia nel
Dei suoifratelli, Felice eGiuseppe, morirono in giovane età, Cornelio sposò la contessa Antonia Cappi, di Mantova, e morì senza ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] (così detti dopo la nomina a tale grado dei tre fratelli Annibale Carlo ed Ercole nel 1497, ramo tuttora continuantesi nella . Annunziata, fu sempre al servizio di casa Savoia, eisuoi discendenti per quasi un secolo furono marchesi di Pianezza); M ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...