• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
3072 risultati
Tutti i risultati [3072]
Biografie [1287]
Storia [459]
Arti visive [372]
Religioni [210]
Letteratura [178]
Diritto [111]
Musica [102]
Economia [96]
Cinema [68]
Diritto civile [71]

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] (novembre 1921-febbraio 1922) per il disarmo mondiale. E i suoi risultati sono consacrati in varie convenzioni del 6 febbraio e archeologia, maledisse a coloro che "mettono il coltello fra i cuori dei fratelli, che non cercano se non avvicinarsi e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] . Michele VIII aveva mandato a Mistrà il fratello Costantino, i cui tentativi di riconquista della Morea fallirono soprattutto seit Perikles, Lipsia 1884. - Per le sue cause e i suoi precedenti e il piano di Pericle, v. pericle. Inoltre, soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] dei problemi acustici e musicali e di pedagogo, Giuseppe Tartini (Pirano 1692 e i suoi due figli, Ch. Cannabich, maestro di Cramer, e ancora Ignaz e Ferdinand Fränzl, Danner, J. e e di E. Pinelli, e alla napoletana che vanta i fratelli Pinto, Ferni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Adventus Augusti, Cohen, 91, 92; relazione dei sacrifici offerti dai fratelli Arvali per la venuta in Roma: Corp. inscr. lat., VI tutto il Medioevo e per l'età moderna. Nella grandiosa villa tiburtina Adriano saziò i suoi desiderî e i suoi gusti di ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] con scarso numero di uomini. Ma appena vi giunse fu preso e i suoi uomini vennero trucidati. Il comando fu allora assunto da Simone, fratello di Gionata; ha le sue prime imprese è specialmente notevole l'occupazione di Joppe, presso il mare; Simone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] ritorno in Italia (un suo precedente tentativo di avvicinarsi a Cinna non è di sicura autenticità): arruolò tra i suoi contadini e i suoi clienti del Piceno, nonché in genere tra i veterani di suo padre, tre legioni, che mise a disposizione di Silla ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Edoardo Dalbono, che però usava rilevare i suoi acquerelli col guazzo; mentre Ciro Denza, marinista, otteneva notevoli successi in Inghilterra e in America; e Giuseppe De Nittis presto, e con grande fortuna, emigrava a Parigi e a Londra. A Milano può ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] al già ricordato I. Melani, i suoi fratelli Alessandro e Bartolomeo, G. P e il maestro Galletti, e come direttori il maestro Luigi Gherardeschi, il maestro Giuseppe Daddi, allievo di Mabellini e autore apprezzato di opere teatrali e di cantate, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] tra l'abbazia e i suoi dintorni, poco i due fratelli Federici di Genova, Placido e Giovan Battista, riordinano l'archivio, e Giuseppe Bonaparte (1806) le assicurò l'esistenza, chiamandola "stabilimento" e affidandola alla custodia di cinquanta monaci i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Salemi e a Salemi si congiunsero ai garibaldini squadre d'insorti siciliani, comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola Sicilie e i suoi prodittatori. Cfr., intanto, M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione d'un patriota, cospiratore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 308
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali