PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] dopo morì in Tracia, ultimo avanzo dei suoi possessi, combattendo contro i Galati. Poco appresso, nel 226 a. C., scomparve pure il fratello, e gli successe Seleuco Cerauno, che, per riconquistare i territorî d'Asia Minore usurpati da Attalo, prima ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo isuoi estremi di terraferma [...] Dalle ultime relazioni si hanno i seguenti dati statistici:
Lavorano colà 23 sacerdoti, 10 fratellie 50 suore, che, di attività industriali in pieno sviluppo.
Bibl.: Tosi, L'Alasca eisuoi primi esploratori, 2ª ed., Roma 1926; Annual Report of ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] In Roma lavorarono anche Giovan Francesco e Antonio Travani, autori pur essi di medaglie pontificie, e poi ifratelliGiuseppee Stefano Ortolani e Filippo Crapanese, medaglista di Clemente XIV; tra i fiorentini meritano di essere citati Massimiliano ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] alle questioni più varie, vanno ricordati ifratelli Giacomo e Giovanni Bernoulli, Giulio Carlo Fagnano, Leonardo Euler, Vincenzo Riccati, Gregorio Fontana, Lorenzo Mascheroni, Giovanni D'Alembert, Giuseppe Luigi Lagrange.
Frattanto veniva sempre più ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19.
L'età medievale e moderna. - Diffusosi il cristianesimo, anche Bari ebbe le sue chiese eisuoi vescovi; così si ha notizia di un vescovo Gervasio, che nel 347 partecipò al concilio di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Hadziewicz. Alla fine del sec. XIX e nel sec. XX si distinsero tra i pittori di Varsavia o vi dimorarono, Giuseppe Chełmoński, ifratelli Alessandro e Massimiliano Gierymski, Ladislao Podkowiński, Giuseppe Pankiewicz, St. Lenz, Stan. Masłowski ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] a. C.), ristabilì l'accordo fra i due fratelli Anobarzane ed Ariarate. Ariobarzane III fece segnare gli ultimi anni del suo regno sul rovescio delle monete e il suo esempio fu seguito dai suoi successori Ariarate e Archelao. Ariobarzane dopo la morte ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Lajta (Scuola tecnica nella via Vas) eifratelliGiuseppee Ladislao Vágó (casa Gutenberg, Salone Giovanni Sigismondo. Solimano occupò quindi la città definitivamente nel 1541; eisuoi discendenti vi signoreggiarono per ben 140 anni, cioè fino al ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] e, per alcuni anni, anche Napoli e la Sicilia, Parma, Piacenza e Guastalla. Tutto ciò fu realizzato non da GiuseppeI, ma da Carlo VI, suo fratelloe andò in esilio con la moglie Zita di Parma eisuoi numerosi piccoli figli, da prima nella Svizzera, ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] popolo di dura cervice contro Dio e contro isuoi messi. Le ribellioni contro Mosè Gerusalemme Paolo ei compagni sono accolti da Giacomo, fratello del Signore, e dalla comunità Atti dalle storie di Flavio Giuseppe (Krenkel), e quello dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...