LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] stati isuoi principali concorrenti: l'Italia ei Paesi Bassi, insieme con la Spagna e il e filare la lana, e per guarnire e cimare i panni.
Più tardi, un altro Sella, Giuseppe meccaniche. Nel 1840, ifratelli Sella ei Borgnana-Picco (il lanificio ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Lesbo (rimasta in possesso della sua famiglia fino al 1462) eisuoi successori nella prima metà del secolo XV hanno anche Lemno e Taso, mentre Niccolò, fratello di Francesco, intorno al 1384 per cessione degli stessi abitanti si impadronisce ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Giacobbe eisuoi figli (così narra il libro dell'Esodo), non ricordando più le benemerenze di Giuseppe, isuoifratelli Gionata e Simone che gli succedettero seppero abilmente trarre partito dalle lotte fra i varî pretendenti al trono di Siria, e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , a zone lungo l'Eufrate eisuoi principali affluenti e alla parte più settentrionale della Giazīrah e poi ancora di Antioco IX. Ad Antioco X si opposero ifratelli superstiti di Seleuco VI, di cui Antioco XI morì tosto ei due superstiti Filippo Ie ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fratello di Auleste, fondatore di Perugia.
Verso la metà del sec. IV a. C. Felsina fu presa e Aldini eisuoi tempi e vivacità giova ricordare Giuseppe Crespi detto lo Spagnolo (1665-1747), Ercole Graziani (1688-1765) ei Gandolfi, Ubaldo (1728-1781) e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] aprile 1506 la lite per l'eredità paterna tra ifratellie la matrigna ei pupilli di ser Piero da Vinci, L., che a questo atto non intervenne, si recò a Milano principalmente per la tutela dei suoi interessi privati: decidere cioè un'altra lite mai ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] le sue farine, isuoi vini, il suo bestiame eisuoi foraggi. Il paese del grano e delle vigne incassa così strada, e fra questi vanno ricordati specialmente Emanuele Robles (autore del primo inno nazionale), Giuseppe Zapiola, Eustachio e Federico ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] corsa un leone nell'Africa orientale, che un fratello di un ministro degli Affari esteri della Gran Bretagna nella campagna romana, Roma 1921; N. Garbari, L'uccellagione eisuoi metodi nel Trentino, Trento 1922; G. Franceschi, Manuale dell' ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Leo, B. Galuppi, N. Jommelli, G. Latilla, Giuseppe Scarlatti, T. Traetta, N. Piccinni, F. de dell'impero eisuoi territorî avocati ei comuni lombardi, si decise ad acquistarsi il favore definitivo dei Savoia concedendo a Tommaso di Savoia, fratello ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, isuoi atti eisuoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] programmi elaborati da Giuseppe Lombardo Radice. L dopo il Rambaldoni, tradusse in pratica un suo concetto unitario dell'educazione. Isuoi più noti seguaci furono J. H. Campe, Ch. H. Wolke, ei corsi magistrali femminili sorsero nel 1867; ifratelli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...