RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e documenti, a cura di E. Camurani, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 2007, n. 41, pp. 315-360; R. Marcuccio, GiuseppeDossetti e M. R. Il Monaco e il Laico in un carteggio inedito, in Strenna del Pio Istituto Artigianelli, n.s., XVIII (2009 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] con l’Avvenire d’Italia fino al 1950. Nel 1947 divenne giornalista professionista ed entrò in contatto con GiuseppeDossetti, che in quell’anno aveva fondato, con altri, la rivista Cronache sociali, espressione del movimento Civitas humana ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] interlocutore importante per quegli esponenti della DC (Democrazia Cristiana) che si riconoscevano nella linea portata avanti da GiuseppeDossetti e che nel partito avevano avviato una dialettica non priva di asprezze con Alcide De Gasperi. Dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] Collaboratore di «Cronache sociali», che esprime le posizioni più riformiste del cattolicesimo politico italiano, non segue GiuseppeDossetti, allora vicesegretario della Democrazia cristiana, nel suo ritiro dall’impegno parlamentare, e nel 1948-49 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] seguito del congresso dell’aprile 1946 fu eletto nella direzione nazionale democristiana come esponente degli amici di GiuseppeDossetti. Segretario organizzativo del partito, curò la campagna elettorale del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] di interventismo statale sostenuti, oltre che dalle forze della sinistra, da componenti della DC che soprattutto in GiuseppeDossetti trovarono il loro propugnatore e che in più circostanze collocarono Pella al centro di critiche e contrasti. La ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] VIII). Tra il 1946 e il 1948 Ruffini venne frequentemente citato nei dibattiti all’Assemblea costituente (da GiuseppeDossetti, Stefano Jacini, Meuccio Ruini, Palmiro Togliatti, Mario Cevolotto, Piero Calamandrei, Giorgio La Pira, Paolo Rossi e così ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] fra Stato e Chiesa: la sua formula di compromesso ne riconobbe la bilateralità, riadattando la tesi di GiuseppeDossetti sull’«originarietà» dell’ordinamento ecclesiastico, ma esplicitò anche la menzione dei Patti lateranensi in sostituzione della ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] padre Agostino Gemelli. Stabilì contatti con voci vive del cattolicesimo come il parroco scrittore don Primo Mazzolari, con GiuseppeDossetti e il suo quindicinale Cronache sociali, con i giovani del gruppo genovese del mensile Il Gallo e del gruppo ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] laico e civile, arricchito dalle suggestioni di quella rivoluzione cristiana che animava in misura speciale il pensiero di GiuseppeDossetti.
Nel 1951 in occasione di un convegno di studio del Movimento giovanile, tenuto a Merano nel settembre del ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...