GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] furono invece fondamentali per lui, perché ebbe modo di conoscere direttamente la politica diGiuseppe II e di divenirne un disincantato ammiratore.
Nell'estate del 1786 Vittorio Amedeo III decise di trasferire il G. a Madrid, sede prestigiosa ma ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Milano tra gli emissari diVittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, quali Stefano, Giovanni Battista, Giuseppe, Domenico, Giovanni e varie figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] battaglia diVittorio Veneto e all'ingresso delle truppe in Trieste; nell'ultimo anno di guerra . Manacorda, Nota biografica su Giuseppe Manacorda, in G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, Il Medio evo, a cura di E. Garin, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] d’artiglieria, e dei fratelli Luigi Gabriele e Giuseppe, Gustavo orientò invece il suo percorso professionale verso del colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanza diVittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] guida diGiuseppe La Farina.
Alla caduta del governo pontificio, Pepoli entrò nella giunta provvisoria di governo P. senatore del Regno, Roma 1877; Il benservito diVittorio Emanuele. Bozzetto di G. P., Bologna 1878; Il diritto elettorale. Conferenza ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Elisabetta; Paola Maria, maritata con il conte Provana di Collegno; dei due maschi, GiuseppeVittorio, nato nel 1716, detto il conte di Avigliana, ereditò il titolo e il patrimonio paterni; Giuseppe Augusto Maria, invece, nato nel 1718, detto il ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] potere Madama Reale decise il matrimonio diVittorio Amedeo II con Isabella di Braganza, sua nipote ed erede presuntiva 1737) e, nel 1739, il marchese Giuseppe Ottaviano Cacherano di Lanzo. Dama di palazzo della regina dal 1737 fino alla morte ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] confronti di G. DiVittorio un atteggiamento ostile tanto da rendere nullo ogni tentativo di riconciliazione Giuseppe; Arch. di Stato di Bari, Gabinetto del Prefetto di Bari, bb. 146, 214; Arch. di Stato di Foggia, Atti del commissariato di P.S. di ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] mese, il G. e il moderato Vincenzo Stocco furono nominati prodittatori in nome diVittorio Emanuele e ai diretti ordini di Garibaldi.
Ma la loro designazione, frutto di un evidente compromesso, rivelò ben presto una frattura insanabile, risolta dallo ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] alla monarchia costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco diGiuseppe Garibaldi a Marsala, Piraino rientrò in Sicilia, che sancì l’annessione dell’isola al regno costituzionale diVittorio Emanuele II. A quel punto il governo prodittatoriale si ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...