CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] amici brani della Congiura dei Pazzi e del Bruto diVittorio Alfieri. In questo primo nucleo dei futuri clubs giacobini . C. (ibid. 1788), pubblicate con lo pseudonimo diGiuseppe Struggini; Anecdoti istorici sulle alumiere delli monti Leucogei (ibid ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] un riconoscimento di autonomia da parte del governo spagnolo. In Giuseppe d'Alesi o La rivoluzione di Palermo di Sicilia, ibid., 15 maggio 1879, pp. 181-199; Iscrizioni per le esequie diVittorio Emanuele II, in Solenni esequie a re Vittorio ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] della guerra, mentre i due fratelli, Giuseppe e Pompeo, partivano col numeroso corpo dei Raschi, Movim. polit. della città di Perugia dal 1846 al 1860, cioè dalla esaltaz. di Pio IX all'anness. al Regno diVittorio Emanuele II, Foligno 1904, pp ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] assalto al monte Pertica; il successivo 29 fu sul Piave, dove meritò una medaglia di bronzo al valor militare. Pochi giorni dopo partecipò alla liberazione diVittorio Veneto.
Finita la guerra, dal dicembre 1918 al marzo 1919 fu assegnato all’Ufficio ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] spigliata, colta e spregiudicata aristocratica romana, frequentatrice di Gabriele D’Annunzio, Giuseppe (Gegé) Primoli e degli ambienti della del 1900-01, intravedendo nell’ascesa al trono diVittorio Emanuele III e nella più o meno contestuale ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] "per ricevere la sposa del duca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente il C. si dedicò esclusivamente ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] un ambiente culturale positivista ed evoluzionista, alla scuola diVittorio Puntoni, Edoardo Brizio, Francesco Lorenzo Pullè, di storia delle religioni (SMSR), fondata con Carlo Formichi e Giuseppe Tucci nel 1925 – e la prosecuzione delle attività di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] le trattative per l'unità sindacale, avendo come interlocutori Buozzi e O. Lizzadri per i socialisti e G. DiVittorio e Roveda per i comunisti.
Nel corso dei ripetuti incontri clandestini i rappresentanti democristiani ebbero non poche difficoltà nel ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] nov. 1817 ebbe come ricompensa la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Giuseppe. Negli anni seguenti la vita e la lo nominasse, in nome diVittorio Emanuele, presidente del Tribunale militare supremo, sempre con il grado di luogotenente generale (10 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Piemonte egli rendesse anche qualche importante servigio al governo diVittorio Amedeo III, sulla cui natura tuttavia non si , Milano 1798, pp. 68 s., 75, 227 s.; Id., Vita e fasti diGiuseppe II d'Austria, Lugano 1829, III, pp. 173 s.; M. le comte de ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...