Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] quindi al film d'avventura Il cavaliere misterioso (1948) di Freda, con Vittorio Gassman, al comico L'imperatore di Capri (1949) di Luigi Comencini, con Totò, e alla commedia Campane a martello (1949) di Luigi Zampa, con Eduardo De Filippo e Gina ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] Camillo Mastrocinque, su soggetto e sceneggiatura di Cesare Zavattini; Rose scarlatte diGiuseppe Amato e Vittorio De Sica, Alessandro, sei grande! di Carlo Ludovico Bragaglia, Dopo divorzieremo di Nunzio Malasomma, tutti del 1940; L'amante segreta ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] d'arte drammatica di Roma e due anni dopo debuttò in teatro insieme al marito Vittorio Gassman. Ebbe contessa Ida Ferenczy. Lavorò anche con Giuseppe Patroni Griffi, che le affidò il ruolo autobiografico di un'attrice di mezza età nel suo Metti, una ...
Leggi Tutto
Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] , per poi dimostrare autentiche doti di attrice drammatica con registi come Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis e Pietro Germi.
Appena adolescente, uditrice del Centro sperimentale di cinematografia, fu scoperta da Vittorio De Sica, che la volle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...