POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di scena di Un marito per Anna Zaccheo diGiuseppe De Santis (con il quale collaborò anche per Uomini e lupi, 1957) e di Viaggio in Italia (1954) di Un eroe dei nostri tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), Vittorio De Sica (Il tetto, 1956), Valerio ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] e la produzione ENI, con la regia di Paolo e Vittorio Taviani, Icam, 300 giorni (1984), sull'incendio e la ricostruzione dell'impianto di etilene di Priolo, in Sicilia, su testi di Tonino Guerra e musiche di Lucio Dalla. Negli ultimi due decenni, il ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] Caldiron (era il 1967) su cinema e inconscio, dopo l'uscita di Un uomo a metà (1966) diretto da Vittorio De Seta. Di particolare rilievo la pubblicazione di un importante articolo di Vsevolod E. Mejerchol′d (Le possibilità del cinema e i difetti del ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] . Assiduo collaboratore di Francesco Rosi in film d'impegno politico e dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, negli casa dell'amico pittore L. Vespignani, conobbe Elio Petri e Giuseppe De Santis. La sua carriera cinematografica ebbe inizio con un ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] di sequenze, visione, racconto. Prestigiose le sue numerose collaborazioni, da Michelangelo Antonioni a Ettore Scola, da Giuseppedi notte (1974) e con Al di là del bene e del male (1977). Né va dimenticato che A. lavorò anche insieme a Vittorio De ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] anni della rivista ‒ che si occupano del film a colori; Mario Alicata e Giuseppe De Santis (che dal 1940 fu il titolare della rubrica di recensioni, succedendo con autorevolezza a Giuseppe Isani) su G. Verga e il cinema italiano (nr. 127, 10 ott ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo diGiuseppe Tomasi di [...] di casa Lampedusa. La fotografia diGiuseppe Rotunno, poi autore di un impeccabile restauro integrativo che di N. Rubien (don Diego), Carlo Valenzano (Paolo), Lou Castel, Vittorio Duse, Tina Lattanzi, Maurizio Merli.
Bibliografia
G. Aristarco, Il ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] alta, quella che ha innervato il neorealismo, nei nomi diGiuseppe De Santis, Gianni Puccini e Carlo Lizzani, tutti provenienti grazie a un racconto popolare.
Interpreti e personaggi: Vittorio Gassman (Walter), Doris Dowling (Francesca), Silvana ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] i quali ha collaborato sono da ricordare Salvatore Samperi, Giuseppe Patroni Griffi, Giuliano Montaldo, Fabio Carpi, Elaine May di lui il documentario Writing with the light: Vittorio Storaro (1998).
Bibliografia
L. Codelli, Entretien avec Vittorio ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] credeva ai propri occhi. Credo si debba apprezzare il coraggio civile di un'opera che ha aperto la strada a tutti nel cinema politico del 'dottore'), Vittorio Duse (Canes), Aldo Rendine (Nicola Panunzio), Pino Patti, Giuseppe Licastro, Filippo De ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...