GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] austriaca, respingendo il nemico oltre il Piave, dopo nove giorni di combattimento che gli valsero la promozione a ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Durante l'offensiva diVittorio Veneto, l'VIII corpo d'armata riuscì ad attraversare il ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] antifascisti. Il 17 marzo 1927, insieme con G. DiVittorio, F. Leone, M. Montagnana, E. Del Magro di rientrare clandestinamente in Francia, dove operò con il nuovo pseudonimo di Ernest Goliath (assunse in seguito anche quelli diGiuseppe Pozza e di ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Firenze 1856; Della Crimea: del suo commercio e dei suoi dominatori dalle origini fino ai dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte diVittorio Emanuele II, Genova 1878; Tripoli e Genova, Genova 1886.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio d ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] e il L. si trovava al Sud. Rientrato a Roma dopo la liberazione, il L. prese subito il posto di Canevari, affiancando DiVittorio e Grandi al vertice della CGIL.
Fautore della fusione tra PCI e PSIUP, il L. favorì un sostanziale appiattimento della ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] elezioni per la Camera dei deputati nelle liste del Partito democratico di unità monarchica ma non fu eletto.
Sposato dal 1930 ad America Varvaro, aiutante di campo onorario diVittorio Emanuele III, decorato con tre medaglie d'argento e due croci ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] con altri deputati confederali, come B. Buozzi, D'Aragona, G. DiVittorio, il B. votò contro il governo Mussolini, certo all'inizio egli , però, sotto lo pseudonimo di "Streetman", al Lavoro di Genova, diretto da Giuseppe Canepa, che col gruppo dell ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio diGiuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e diVittoria [...] confinato per alcuni anni nelle sue terre. Non è molto chiaro lo atteggiamento diVittorio Amedeo III in tale occasione: è probabile tuttavia che egli temesse di portar troppo oltre quella svolta anti-francese, che era già in parte implicita nella ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] , Da Garibaldi al socialismo. Memorie e cronache per gli anni dal 1858 al 1890, a cura di G. Bosio, Milano 1961, ad ind.; Carteggi diVittorio Imbriani, a cura di N. Coppola, I-II, Roma 1963-65, ad ind.; A. Romano, Storia del movimento socialista in ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] giugno 1918. Durante l'offensiva diVittorio Veneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine Valsugana e Giavera del PERSOMIL), scheda matricolare diGiuseppe Pennella; Arch. di Stato di Potenza, Archivio Giuseppe Pennella. Inoltre: ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] Anton Giulio Barrili, il repubblicano Giuseppe Carcassi, difensore diGiuseppe Mazzini nel processo per i fatti in un intreccio di cui Podestà costituì un nodo imprescindibile.
Gentiluomo di camera e amico personale diVittorio Emanuele II, poté ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...