PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dal primo matrimonio, si unì in seconde nozze a Torino con Teresa Luserna di Rorà (1737-1801), da cui gli nacque il figlio Carlo Giuseppe (1764-1836).
Durante il regno diVittorio Amedeo III (1773-96) Perrone toccò l’apice del suo cursus honorum ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] referendum tra tutti i lavoratori sulla piattaforma da presentare alla controparte.
Nel 1957 l'improvvisa morte diDiVittorio determinò una serie di cambiamenti ai vertici della CGIL. Nuovo segretario generale fu eletto A. Novella, che lasciò al L ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] di mancanza di eredi diretti maschi (6 febbr. 1806).
Se la sua nomina a viceré d'Italia (che veniva dopo il rifiuto diGiuseppedidi Reggio del 7 marzo, che lo aveva messo di fronte vittoriosamente ai suoi antichi compagni d'arme, cercò invano di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] allora in Italia. L'imperatore Giuseppe, nel 1708, nominò comunque il C. consigliere intimo di Stato e nel 1711 il suo raccolta e divulgata dall'inviato diVittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo allontanamento dalla ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] governi della seconda reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, e diVittorio Amedeo II.
La strada era stata torinese di S. Eusebio. Nel 1693 il L. fece inoltre costruire l'altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe dei ministri ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , e un rilievo molto positivo "sulla lealtà, sul senno, sul valore e sull'amore alla libertà" diVittorio Emanuele II (p. 438).
Negli ultimi anni il G. presiedette l'associazione romana dei veterani del 1848-49. Dalla caduta del potere ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] diVittorio Lazzarini, maestro di scienza paleografica e propugnatore di una feconda revisione del problema delle origini di Venezia, e di lezione del lungo ed operoso magistero storiografico diGiuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] Giuseppe Casimiro, morto senza prole il 22 marzo 1799, lasciò eredi in parti uguali gli ospedali di Carità e del S. Giovanni di Torino.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato didiVittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Indices; Le lettere diVittorio Emanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966, II, ad Indicem. Quanto alle testimonianze dei contemporanei, le più interessanti si trovano in: Carteggio tra Marco Minghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Giuseppe Roma (quest'ultimo allievo di Galiani), il grecista ed ebraista Giuseppe Pasini e infine A. Campiani (allievo di nel Piemonte diVittorio Amedeo II, ibid., LXVI (1968), pp. 11-101; Id., L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...