• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [3039]
Cinema [143]
Biografie [1239]
Storia [490]
Arti visive [339]
Religioni [151]
Letteratura [153]
Diritto [129]
Musica [81]
Temi generali [69]
Diritto civile [64]

PERRIN, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perrin, Jacques Pedro Armocida Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] metà di Vittorio De Seta gli è stata conferita la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia. di Giuseppe Tornatore, mentre non ha ottenuto lo stesso successo con In nome del popolo sovrano (1990) di Luigi Magni e La corsa dell'innocente (1992) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – NUOVO CINEMA PARADISO – GIUSEPPE TORNATORE – WALERIAN BOROWCZYK

CHECCHI, Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Checchi, Andrea Silvio Alovisio Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] di Giuseppe De Santis offrì una delle sue migliori interpretazioni nel ruolo tormentato di Alberto, prigioniero di in Achtung! Banditi! (1951) di Lizzani, o figure scomode, come il fascista di La ciociara (1960) di Vittorio De Sica. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FIORDA, Nuccio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] di Mario Camerini e commedie più distese, come Maddalena zero in condotta (1940) di Vittorio De Sica, oltre a L'anonima Roylott (1936) di delle novità di Bergamo e con il divieto ai minori di diciotto anni. Bibliografia L. Conti, Fiorda, Giuseppe, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – TEATRO ALLA SCALA – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Nuccio (1)
Mostra Tutti

MELNATI, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melnati, Umberto (propr. Raimondo) Monica Cardarilli Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] Trenta e Quaranta, dopo una felice esperienza teatrale proseguì con successo la sua carriera di attore brillante nell'ambito del cinema. Molto spesso al fianco di Vittorio De Sica, si affermò nei ruoli a lui congeniali del sempliciotto, del giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – BALDASSARRE NEGRONI – GIUDITTA RISSONE – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELNATI, Umberto (1)
Mostra Tutti

ROSSI DRAGO, Eleonora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossi Drago, Eleonora Maurizio Porro Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] entrambi di Duilio Coletti, Vestire gli ignudi (1954) di Marcello Pagliero, Donne sole di Vittorio Sala e Suor Letizia di Mario occasione di rilievo con il giallo tratto da C.E. Gadda Un maledetto imbroglio, cui seguirono due film di Giuseppe De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – TRATTA DELLE BIANCHE – ANTON GIULIO MAJANO

CRISTIANI, Gabriella

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cristiani, Gabriella Stefano Masi Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] di alcuni film minori, firmandone la supervisione, come Veruschka, poesia di una donna (1971) di Franco Rubartelli e Fiorina la vacca (1972) di Vittorio cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977) di Giuseppe Bertolucci, e il suo debutto da regista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – JERZY KAWALEROWICZ

BAAROVÁ, Lída

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baarová, Lída Francesco Costa Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] di Ferdinando Maria Poggioli e nel 1945 fu la bella avventuriera in L'ippocampo di Giampaolo Rosmino, al fianco di Vittorio Pietà per chi cade (1954) di Mario Costa, sia in Il cielo brucia (1957) di Giuseppe Masini. Era stato Federico Fellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – EDUARDO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – ENRICO GUAZZONI

LEE, Belinda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Belinda Francesco Costa Attrice cinematografica inglese, nata a Budleigh Salteron (Devonshire) il 15 giugno 1935 e morta a Los Angeles il 12 marzo 1961. Dopo essersi fatta notare in Inghilterra, [...] di Vittorio Cottafavi, risultando anche convincente nel ruolo di Anna, infelice moglie di un invalido, in La lunga notte del '43 di film di ambientazione storica, Costantino il Grande (1961) di Lionello De Felice, con Cornel Wilde, e Giuseppe venduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – ANTONIO PIETRANGELI – LUNGA NOTTE DEL '43 – FLORESTANO VANCINI – VITTORIO COTTAFAVI

PIETRANGELI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pietrangeli, Antonio Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] di edizione in Via delle Cinque Lune (1942) di Luigi Chiarini e poi aiuto regista (assieme a Giuseppe De Santis) in Ossessione (1943) di in singolari personaggi; commedia corale e film d'attori (Vittorio De Sica, Massimo Girotti e Sordi), pur diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PAGLIERO, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagliero, Marcello Simona Pellino Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] documentario, coordinato da Mario Serandrei e Giuseppe De Santis, Giorni di gloria (1945), firmando le immagini Vittorio De Sica), i quali, nel loro vagare per le strade, nel loro perdersi e ritrovarsi suggeriscono il senso di smarrimento e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE DE SANTIS – ROMA CITTÀ APERTA – SOTTOPROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Schwaista
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali