Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] di Napoli (1954) diVittorio De Sica e nel 1982 per Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli.
Figlio di un antiquario, studiò alla Reale scuola di recitazione Eleonora Duse dell'Accademia di Santa Cecilia di tempi, 1952), Giuseppe De Santis ( ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] due caratteristi come Dolores Palumbo e Giuseppe Porelli, il secondo destinato a un ruolo che lo avrebbe reso popolarissimo nello sceneggiato televisivo Giovanna la nonna del corsaro nero (1962) diVittorio Metz, dove è il capo delle guardie. Risolto ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] vivi ‒ Addio Kira (1942) di Goffredo Alessandrini; fu scoperto nel 1949 da Giuseppe De Santis mentre il regista stava in La ciociara (1960) diVittorio De Sica; e, ammirato da Sidney Lumet a Parigi sulle scene teatrali nel dramma di A. Miller A view ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] Giuseppe fu il creatore del famoso personaggio di Don Anselmo Tartaglia sulle scene del Teatro San Ferdinando di Napoli della Ciociaria. Nel 1954 fu di nuovo con E. De Filippo in L'oro di Napoli diVittorio De Sica, nell'episodio Il professore ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] di Alessandro Blasetti, Enrico Guazzoni, Carlo Ludovico Bragaglia, Roberto de Ribon, Giuseppe Maria Scotese, e un certo numero di è una sola pagina di F., dai toni cullanti, accostata a lacerti di composizioni elettroniche diVittorio Gelmetti.
F. non ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] il suo talento fu soprattutto lo stile delle immagini in bianco e nero di Luciano, una vita bruciata di Gian Vittorio Baldi, di Il mare diGiuseppe Patroni Griffi (il cui taglio documentaristico non occulta un'ambigua morbidezza), entrambi del ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] del varietà televisivo spettacolare, di cui fu eccellente conduttrice al fianco di Nino Manfredi e Paolo Panelli, allo spettacolo di successo Signore e signora (1970), al serial Casa Cecilia (1982-1987) diVittorio De Sisti, antesignano del ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] ma di grande rilievo per la qualità specifica delle sue colonne sonore. Collaborò con registi come Giuseppe De con i documentari La creazione del mondo di Corrado Pavolini e Lezione di geometria diVittorio Sabel e Leonardo Sinisgalli, P. impiegò ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] di affidargli una piccola parte. Già nel 1947, con la sua interpretazione in Caccia tragica diGiuseppe De Santis, L. ebbe modo di in La grande guerra (1959), interpretato al fianco diVittorio Gassman e Alberto Sordi e reso con sferzante ironia, ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] con la regia tecnica di Kean genio e sregolatezza, 1957, diVittorio Gassman), Valerio Zurlini (con Le ragazze di San Frediano, 1954). Fra gli altri, numerosi, titoli di rilievo si possono ricordare La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, I ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...