Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] Nelle sequenze ambientate a Roma Bertolucci, con l'aiuto diVittorio Storaro, costruisce contorni netti, entità definite, contrapponendo la Milly (madre di Marcello), Yvonne Sanson (madre di Giulia), Giuseppe Addobbati (padre di Marcello), Fosco ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] , condannandolo al plotone d'esecuzione, mentre l'esercito diVittorio Emanuele viene messo in rotta e la cappa dell' accreditate nei titoli) del Trovatore diGiuseppe Verdi, eseguite nella cornice originale della Fenice di Venezia; per tutta la ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] di Carlo Lizzani e Ombre sul Canal Grande di Glauco Pellegrini; nel 1952 per Roma ore 11 diGiuseppe De Santis; l'episodio Serve e soldati di 1969) di Gian Luigi Polidoro, Una breve vacanza (1973) diVittorio De Sica, e Il gatto (1977) di Comencini. ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] di Soldati; Peccato che sia una canaglia (1954) di Alessandro Blasetti; L'imbroglio (1959) di G. Vaccari; La ciociara (1960) diVittorio De Sica; Agostino (1962) di sbagliate (1982) di Fabio Carpi e Giuseppe D'Avino e La ciociara (1988) di Dino Risi. ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] Giuseppe. Cacciato dal set di Bellissima (1951) di Luchino Visconti a causa del sabotaggio da parte di un collega, e poi anche da quello di Aida (1953) di luce al lavoro: Pasqualino De Santis diVittorio Giacci.
Bibliografia
D. McGillivray, ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] Aldo per Umberto D. (1952) diVittorio De Sica. Operatore nel primo film a colori di Visconti, Senso (1954), quando Robert letto in una notte piena di pioggia (1978), e di Divina creatura (1975) diGiuseppe Patroni Griffi. Bob Fosse, intenzionato ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] con grande acutezza e sensibilità. Per il ruolo di Umberto la scelta diVittorio De Sica cadde su Carlo Battisti, un illustre professore di glottologia dell'Università di Firenze, appassionato di cinema, alla sua prima e unica esperienza davanti ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] , ma nella colluttazione Giuseppe perde l'equilibrio, precipita da un ponticello, batte la testa e muore, mentre il cavallo si allontana.
Nato da uno spunto di Giulio Cesare Viola e da un'inchiesta condotta da Cesare Zavattini e Vittorio De Sica tra ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] canzoni, canzoni, 1953; Canzoni di tutta Italia, 1955), Raffaello Matarazzo (Cerasella, 1959) e Giuseppe De Santis (Uomini e lupi si rivela inoltre negli adattamenti di importanti romanzi: Il giardino dei Finzi Contini (1970) diVittorio De Sica, da G ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] Dopo essere stato, a ventitré anni, aiuto regista diVittorio De Sica in Sciuscià (1946), cominciò a lavorare di Florestano Vancini, scritto insieme a Pier Paolo Pasolini, e Italiani brava gente (1964) diGiuseppe De Santis. Dopo un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...