Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] Vittorio De Sica, da Miracolo a Milano (1951) a Umberto D. (1952), sino a Stazione Termini (1953). Orson Welles lo considerò l'unico possibile erede didi A. venne raccolta dai suoi collaboratori, soprattutto dall'operatore di macchina Giuseppe ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] Mastroianni, nella commedia sentimentale Giorni d'amore (1954) diGiuseppe De Santis. Poco successo ebbero invece alcuni film da nel 2002 è riapparsa nel televisivo Resurrezione di Paolo e Vittorio Taviani, dal capolavoro di L.N. Tolstoj. La V. ha ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] la colonna sonora di Malia diGiuseppe Amato.
Diplomatosi di cinema-verità ambientato nelle cave di Carrara, in cui M. dà prova di virtuosismo tecnico con una partitura giocata sulla stratificazione di diversi piani sonori; gli incontri con Vittorio ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] e sul motivo della canzone Parlami d'amore Mariù di C.A. Bixio, si alternano le vicende sentimentali di una commessa, figlia di un taxista milanese, e di un autista rubacuori. Trampolino di lancio per Vittorio De Sica, fino allora attore del teatro ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] di quiete (1972), nel film storico Allonsanfàn (1974) di Paolo e Vittorio Taviani, in Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi, dall'omonimo romanzo di figlia terrorista in Segreti segreti diGiuseppe Bertolucci. La sua ultima apparizione ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] miracle (1959; Vento di tempesta), dramma ottocentesco nato tra dissidi produttivi e problemi con attori recalcitranti (Carroll Baker, Vittorio Gassman). Girò anche, in Italia, impegnativi film storico-religiosi, come Giuseppe venduto dai fratelli ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] e tratto da una pochade di M. Hennequin e P. Veber. Nel 1953 Un marito per Anna Zaccheo diGiuseppe De Santis ne rivelò di Raffaello Matarazzo, volto ideale per personaggi di donne veraci, la P. recitò con Vittorio De Sica in Il matrimonio (1954) di ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] un ruolo minore, a Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini, in cui si ritrovò a fianco del suo vecchio maestro De Sica. Ancora con Rossellini interpretò il ruolo del garibaldino Giuseppe Bandi in Viva l'Italia! (1961). Passati i quarant ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] di recitazione al Centro sperimentale di cinematografia a Roma, quando nel 1941 fu scoperta da Vittorio De riapparve nel 1945 in Il sole di Montecassino diGiuseppe Maria Scotese e in Torna… a Sorrento di Carlo Ludovico Bragaglia. Nell'immediato ...
Leggi Tutto
Pipolo
Bruno Roberti
Nome d'arte diGiuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] 1963; Slalom, 1965) e Dino Risi (Il giovedì, 1964), o al servizio di attori dalla comicità più sfaccettata come Ugo Tognazzi, Walter Chiari, Vittorio Gassmann.
Successivamente, a cominciare da La feldmarescialla con Rita Pavone e Arriva Dorellik con ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...