La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] Vincenzoni, Mario Monicelli; fotografia: Giuseppe Rotunno, Leonida Barboni, Roberto Gerardi; montaggio: Adriana Novelli; scenografia: Mario e la vittoria non è più così lontana.
La grande guerra è, da un lato, il frutto della maturazione di uno dei ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] migliore regia al Festival di Karlovy Vary.
Interpreti e personaggi: Franco Citti (Vittorio Cataldi detto Accattone, doppiato di Accattone: Alfredo Leggi (Pupo Biondo), Galeazzo Riccardi (il Cipolla), Giovanni Orgitano (lo Scucchia), Giuseppe ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] importante casa di produzione e didi-stribuzione nel panorama cinematografico italiano era quella di Mario e Vittorio Cecchi Gori, e titoli di sicuro successo sia italiani (Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Ettore Scola, Giuseppe Tornatore e ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] amor mio non muore…, prodotto e diretto da Giuseppe Amato nel 1938, per l'interpretazione di Alida Valli, dei fratelli De Filippo e diGiuseppe Porelli. Il soggetto (di Titina De Filippo) raccontava la storia di un emigrato che ritorna in patria alla ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] Bragana), Dhia Cristiani (Anita), Elio Marcuzzo (Giuseppe Tavolato, 'lo Spagnolo'), Vittorio Duse (poliziotto), Michele Riccardini (don Remigio), Michele Sakara (bambino).
Bibliografia
M. Mida, A proposito di 'Ossessione', in "Cinema", n. 169, 10 ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] Alberto Giuseppe Carta. Nel 1919 esordì come operatore firmando la fotografia del film La contessa Sara di Roberto Roberti collaborò ancora con cineasti di primissimo piano, come Vittorio De Sica, Luciano Emmer, Elio Petri e di nuovo Fellini, per ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] qui nel ruolo di Nerone; un'altra riduzione fu presentata al Teatro Vittorio Emanuele di Torino nel giugno Aulus Platius), Matilde Guillaume, Ida Carloni-Talli, Lia Orlandini, Giuseppe Gambardella.
Bibliografia
Jolo., Quo vadis?, in "Variety", April ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] Rien ne va plus di Claude Chabrol. Tra gli autori premiati vi sono stati molti italiani (Giuseppe De Santis, Damiano Damiani , conferito ad artisti come Gregory Peck (nel 1986), Vittorio Gassman (nel 1988), Jeanne Moreau (premiata nel 1997), ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...]
Paolo e Vittorio Taviani figurano tra i rappresentanti più significativi di un 'impegno' mai rinnegato che si situa al di là dei , madre di Belinda), Miriam Guidelli (Belinda), Enrica Maria Modugno (Mara), Giorgio Naddi (vescovo), Giuseppe Furia ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] un ex bordello in affitto alla rispettabile famiglia di Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini, al barbiere compagno di cella del Vittorio De Sica di Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini; dalle bislacche apparizioni nel traffico ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...