Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] 32).3) «Pitois, sempre allegro. Buongiorno a tutti... buongiorno, Giuseppe, buongiorno Luciana, buongiorno, Sergente...» (Il tiglio incavato, Napoli solamente) «buongiorno» (Miracolo a Milano diVittorio De Sica, 1951)? Immagine: Impression, Sunrise ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] - più o meno esibite e misurate, marcate o temperate - di elementi italiani e dialettali; una costellazione che annovera le esperienze letterarie di Vincenzo Consolo e Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e Silvana Grasso, fino agli ...
Leggi Tutto
«Questo libro lo vedo un po’ come la coscienza di tutto quello che ho fatto finora». È nel 1988 che Pier Vittorio Tondelli inizia a lavorare al progetto di Camere separate. Il romanzo vedrà la luce l’anno [...] seguente, presso la casa editrice Bompiani. ...
Leggi Tutto
Esce nel 1980 per Feltrinelli Altri libertini, esordio di un giovanissimo Pier Vittorio Tondelli. Il testo è una raccolta di racconti (ma forse sarebbe preferibile la formula del romanzo a episodi), composta [...] nell’ordine da: Postoristoro, Mimi e Istr ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] , William (ed.), cit., pp. 251-285.Dell’Aquila, Vittorio (2010), ladina, comunità, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia (eds.) (2015), Manuale di linguistica friulana, Berlin/Boston, Walter de Gruyter.Mariuz, Giuseppe (2010), Comunicare con una ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali obiettivi sono stati l'autonomia,...
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. Fu il primo titolare, dal 1642, del titolo...