PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] poesia Sul quadro “I signori di Challant”, di Federico Pastoris, mentre nel 1875 il drammaturgo Giuseppe Giacosa, anch’egli suo amico Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, Francesco Gamba e Vittorio Avondo, su incarico del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Ferrari ed Ercole Rosa) decretò finalisti i bozzetti diGiuseppe Grandi, Ettore Ximenes e Cesare Zocchi (cfr. omonima (1916). A Roma realizzò per il Vittoriano (inaugurato nel 1911) la Vittoria bronzea della prima colonna trionfale dell’ala destra. ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] del Realismo di pittori e scultori, uscito nel marzo dell’anno seguente e firmato, oltre che da lui, da Giuseppe Ajmone, Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante, Gianni Dova, Morlotti, Giovanni Paganin, Cesare Peverelli, Vittorio Tavernari ed Emilio ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] . Così nel 1867 rispose prontamente all’appello diGiuseppe Garibaldi arruolandosi volontario, combattendo a Monterotondo e azione. E se al centro di tutta l’epopea risorgimentale si trovava il ‘gran re’ Vittorio Emanuele II, questa scelta era ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] voce di liberale» (Pasolini, 1915, I, p. 23).
Orfano di madre a tre anni, Giuseppe crebbe nel clima di nostalgia d’Italia, oltre che ad accogliere insieme a lui il re Vittorio Emanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] edizione dell’opera (Milano 1934) e alle prime pagine della rassegna di studi sull’Ottocento in Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana (1888-1936). Saggi dedicati a Vittorio Rossi (Firenze 1937, II, pp. 301-372). Sullo sfondo del lungo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il destino additato al Piemonte e a Vittorio Emanuele II, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in una lettera a Pallavicino Trivulzio: Lettere inedite diGiuseppe Garibaldi alla marchesa Anna Pallavicino, a cura di G. Praticò, Pavia ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] precisi. Frattanto, persa ormai ogni speranza divittoria, l’armata piemontese di Carlo Alberto aveva ripiegato verso Goito per esecutivo era stato attribuito a Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Giuseppe Mazzoni. Firmata il 13 marzo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] alla facoltà di lettere, ove, nel 1929, conseguì la laurea con una tesi su "La fortuna del Manzoni", discussa con Vittorio Rossi.
Gli ai settimanali diocesani, compilato con la collaborazione diGiuseppe De Mori e Lamberto Giannitelli.
L'ufficio ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] con Bianca, su libretto diGiuseppe Zuppone Strani. Partecipò poi a un concorso per la composizione di un’opera in un atto gennaio 1905 nel teatro Vittorio Emanuele di Torino, diretta da Serafin, con un notevole successo di pubblico e critica, tanto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...