TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Vittorio Emanuele in Mortara in occasione della solenne unione dei Comizi agrari dedicata alla maestà Carlo Alberto, re di del 5 aprile 1872 al «caro amico» marchese Giuseppe Terzi. Alcune lettere di Tasca a Giovanni Ricordi e al figlio Tito (più ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] i consigli di alcuni letterati e critici di orientamento classicista e purista (e soprattutto quelli diGiuseppe Arcangeli come sinistro dei duomo di Piacenza (1878-80); il Monumento a Vittorio Emanuele II a Trapani (1878-82); la statua di S. Zanobi ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] , s’innamorò di una compagna di classe, Evelina Giovanardi – Ninetta, nata nel 1912 a Sydney da Giuseppe, ingegnere socialista incarico d’insegnamento di italiano e storia dell’arte nel convitto Maria Luigia e dell’incontro con Vittorio Sereni. A ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Boston Athenaeum).
L’8 dicembre 1754 Panini fu eletto 58° principe dell’Accademia di S. Luca, avvicendandosi al consuocero Fuga (di cui Giuseppe Panini aveva sposato la figlia Vittoria nel 1752), fino al 21 dicembre 1755, quando fu eletto lo scultore ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 70. Inizialmente non fu coinvolto nella generale esaltazione prodotta nell'opinione europea dal regolare succedersi delle vittorie prussiane; tentò anzi di contenere il dilagare del modello germanico additando le cause della superiorità, più che nell ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] quando per All’Angelo azzurro diGiuseppe Manfridi (dal racconto Professor Unrat di Heinrich Mann, 1905) si nel 2003, in L’avvocato De Gregorio di Pasquale Squitieri, film che ottenne il premio Vittorio De Sica e il premio Federico Fellini.
...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] 1952-1973, ad Indices; per i Carteggicavouriani si rinvia all'Ind. gen. dei primi 15 voll. (1926-1954), a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ad nomen; Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio..., III, 2, La Questione romana... 1864-1870, a c ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] lavorare in corsia – nel reparto neurologico, diretto da Vittorio Challiol, e in quello psichiatrico, diretto da Lucio . 387-392) e a quella psico-pedagogica diGiuseppe Montesano e Maria Montessori (Giuseppe Montesano, in Infanzia anormale, 1961, n. ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio diGiuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] per opera di un vasto numero di sociologi, fra i quali Guido Martinotti, Massimo Paci, Vittorio Capecchi. Di questa Giuseppe Samonà e l’economista Beniamino Andreatta, condusse un'indagine sul campo e concluse sostenendo (secondo l’opinione di ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] per Vittorio Emanuele, Sinfonia Garibaldi) e venne designato direttore della musica nei teatri di atto di morte non risolve le incertezze sulla data di nascita: «è morto il sig. […] Mercadante di Napoli, di anni 74 […] figlio dei furono Giuseppe ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...