OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] , XXXIII (1897-98), pp. 98-120; R.L. Storti, Vita del cavalier O., un siciliano al servizio diVittorio Amedeo II, in Storia, 25 aprile 1939; Id., G. O. Maestro di Politica estera nell’Europa del Settecento, Trapani 1939; F.L. Oddo, G. O. e la guerra ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] il ciclo delle legislature col titolo diVittorio I; indipendenza del governo dai partiti 1849, p. 184; Epistolario diGiuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da A. Franchi, Milano 1869, I, p. 567; C. Minieri Riccio, Necrologio di M. d'A., in Arch ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] profonda sofferenza soggetti come il Sogno di s. Giuseppe (Museo di Berlino Dahlem) in cui rimedita iconograficamente aiuti in denaro o in favori da parte di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova diVittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Per Bellano (Lecco) eseguì il Monumento a Tommaso Grossi (1876) e due figure di Dolenti per il locale cimitero. Nel 1878 consegnò due busti-ritratto diVittorio Emanuele II per la sala del Consiglio provinciale e per quella del Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] , Francesca da Rimini, La forza del destino, con direttori della scuola di Toscanini (Vittorio Gui, Ettore Panizza, Antonio Guarneri, Gabriele Santini, Giuseppe Del Campo), oltre a Mascagni in persona per Iris. Pertile imparò a cantare con una ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Viareggio il 19 luglio 1924, fu attrice di teatro, cinema e televisione. Moglie diVittorio Gassman, con cui ebbe, nel 1945 1972). Sempre per il cinema collaborò, tra gli altri, anche con Giuseppe Patroni Griffi in Metti una sera a cena (1969). Morì a ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] lontano dal terreno dello scontro: solo a pomeriggio inoltrato un deciso richiamo diVittorio Emanuele II lo riportava al fuoco per quello che sarebbe stato lo sforzo decisivo. Più di trent'anni dopo, nell'attribuire a quest'episodio la causa della ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] . Bersezio, Il regno diVittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ad nomen; L. Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida, Torino 1896, passim ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] alle osservazioni critiche sulla Vita diVittorio Alfieri inserite nel Giornale italiano e degli scritti del cav. C.G. L., in Biblioteca italiana e Giorn. dell'Istituto di lettere scienze e arti, XII (1845), 36, pp. 337-350; A. Mauri, Notizie ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] si diresse a Grenoble, dove lo aspettavano due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia situata in place Grenette Grazie all’interessamento diVittorio Emanuele I, promosse la costruzione di un nuovo osservatorio astronomico ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...