MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] all'opera di rigenerazione dell'infanzia, additata da Ferrante Aporti, ed ebbe nel marchese Giuseppe Valenti Gonzaga anno successivo e dopo un breve assedio si arrese; ma la vittoriadi Marengo fece ritornare la fortezza ai Francesi (1801). Vi tornò ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Curioni, Ariodante Fabretti, Bruto Fabbricatore, Pietro Fanfani, Giuseppe La Farina, Paolo Emiliani Giudici, Camillo De Meis volumi di supplemento, pubblicati dal 1888 al 1899 sotto la direzione del fisico Stefano Pagliani, collaborarono Vittorio ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Cimone ed Eveneto coniati anche questi a commemorare la grande vittoria siracusana sugli Ateniesi, sia nei due tetradrammi, l'uno con l'effigie di Aretusa di Cimone, l'altro con quella di Atena di Euclida.
Con Timoleonte s'inizia anche per l'argento ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Segala nel monumento al Deciano agli Eremitani), Alessandro Vittoria partecipò all'esecuzione del monumento Contarini. Alla fine il Sabbatini furono, in parte, oppositori delle teorie diGiuseppe Tartini, che considerò Padova quale sua seconda patria ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] molte biografie del Verdi e d'altri nostri musicisti; nelle vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di Nino Bixio del Guerzoni; giù fino ai volumi del Tabarrini sul ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] diGiuseppe Garibaldi. Dopo otto anni didi matematiche di Montevideo. Tra i numerosi edifici pubblici di costruzione recente risalta per magnificenza il Palazzo legislativo, i cui primi piani furono tracciati dall'architetto italiano Vittorio ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] verso la metà del sec. XVIII da Giuseppe Scalfarotto e destinato agli squadratori delle grandi ossature di navi. La Tana (così chiamata da Tanai nel 1659 da Carlo Emanuele II, continuato da Vittorio Amedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] in qualsivoglia regione dell'Alasca, garantendogli il monopolio del commercio in un raggio di 500 verste all'intorno di ciascuno di essi, otteneva così piena vittoria sul gruppo rivale del Lebedev; e questo, convintosi che il proseguimento della ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di rinnovamento già si scorge prima della guerra nei lavori di Leonardo Bistolfi o di Leonardo Rubino, di Domenico Trentacoste, diGiuseppe da guerra sono: a) Medaglia al valor di marina. - Fu istituita da Vittorio Emanuele II con r. decr. del 15 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nobile musaico pavimentario che si vede nei sotterranei della casa n. 29 sul corso Vittorio Emanuele. In duomo, nella "cripta delle lacrime", è conservato il sarcofago romano di T.G. Gorgonio, con le quattro facce figurate, sormontato da un coperchio ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...