Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] forme del dialetto. Belle Favole inedite ha Vittorio Butera, nato a Conflenti (Catanzaro) nel di lui si devono ricordare i nomi diGiuseppe Ruggero, di Vincenzo Rambotti, di Domenico Lovisato e di G. Foderaro, dei marchesi Lucifero e Gagliardi, di ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] cui pone in crisi il cinema, gli apre vittoriose prospettive. Se da un punto di vista tematico il cinema americano è quello che con Senza Pietà, Giuseppe De Santis con Caccia tragica, e Renato Castellani con Sotto il sole di Roma delineavano gli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] la sua campagna senza tinte forti, in tono moderato e da uomo certo della vittoria, assicurando di voler attuare riforme interne e, nella politica estera, di voler ricercare l'appoggio anche del partito avversario. Truman al contrario, non sorretto ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del papato stesso come potenza italiana lo poneva contro Carlo V. Tutto ciò condusse, pur dopo la vittoria imperiale di Pavia, al recesso di Spira (1526) che lasciava ogni principe libero in materia religiosa fino al Concilio da tenersi in una ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] declinava, proprio nell'anno in cui l'umanista Ramus presentava all'università di Parigi una vittoriosa tesi di dottorato sostenendo che tutte le opinioni di Aristotele erano errate. Il primo commento, del Robertelli, appare nel 1548; segue ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] li rappresentano col loro seguito di dignitaiî, di dame e di soldati segnano la presa di possesso, la vittoria dell'Impero sul regno gotico di una "scuola di grammatica musicale e di canto corale" e nel 1901 intitolò l'istituzione al nome diGiuseppe ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] " III); Milano: Catalogo della Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dir. da G. Barblan. Fondi speciali. 1953; A. Pescarzoli, I libri di viaggio e le guide della raccolta Luigi Vittorio Fossati Bellani. Catalogo descrittivo, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] Cosenza le ȧltre verranno assorbite. In Sardegna non esistono casse di risparmio; in Sicilia vi sono la potente Cassa di risparmio Vittorio Emanuele e quella del Banco di Sicilia, entrambe con sede a Palermo. Qualche cassa fra le più progredite, come ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] d'acqua; è ricchissimo di specie (1019 al 1923) e di individui (2724 al 1929), raccolti in collezioni di cui alcune, come quella dei micromammiferi, degli orsi, delle antilopi, di grandissimo pregio.
In Italia, Vittorio Emanuele II, oltre all ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] sud della Francia (portico di San Vittorio a Marsiglia; cripta di Saint-Gilles; campanili di Sisteron e di Moissac, ecc.).
Vòlte ogivali gli angeli di S. Nicasio e dell'Annunciazione, la donna al seguito di Maria, il S. Giuseppe della Presentazione. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...