situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] La Convenzione, di lì a poco, lo dichiarò traditore. Mentre Giuseppe Bonaparte lavorava col Buonarroti per accendere di giacobinismo i Còrsi Ve ne furono con Garibaldi, ve ne furono con vittorio Emanuele, soldati e politici, come Leonetto Cipriani. Ai ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sir Giorgio Beaumont (1826), del rev. W. Holwell Carr (1831), di J. M. W. Turner (1851), di Wynn Ellis (1871), della regina Vittoria (1863), di Giorgio Salting (1910), di sir Enrico Layard (1916) e del dott. Luigi Mond (1924). Acquisti accorti, come ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] l'8 luglio 1876, nel convegno di Reichstadt, abbandonò a Francesco Giuseppe d'Austria la Bosnia-Erzegovina in 1896 aveva luogo il matrimonio del principe ereditario d'Italia, Vittorio Emanuele, con la principessa Elena del Montenegro; poco dopo l ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] l'indagine erudita, per es. di Svetonio, merita menzione. Intanto, il classicismo vittorioso, mentre dà vita in Grecia al l'Umanesimo italiano aveva dato di gran lunga la preferenza sui greci. Il figlio di Giulio Cesare, Giuseppe Giusto, è il più ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] imbevuti di dottrine oweniane, sansimoniste e mazziniane, e diGiuseppe Fanelli, di Martina , ivi VII, ii, Trani 1890; G. Beltrani, Il primo saluto della Terra di Bari a Vittorio Emanuele II, ibid., XXVI, i, (1911); M. Roppo, L'insurrezione nel ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] abolito lo spray, contro il quale specialmente si levò Vittorio von Bruns professore a Tubinga, scoperta l'azione sterilizzante semplice del Bassini, il geniale metodo inguinale (1892) diGiuseppe Ruggi. Sono poi da considerare in questa categoria le ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] gemme, Venere fra i pianeti, e simboleggiò vittoria, onore, allegrezza e abbondanza; il nero fu Giuseppe II d'Austria soppresse il Tribunale passandone le attribuzioni al Consiglio di governo. Oggi questo codice si conserva nell'Archivio di stato di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Savelli e il Piccinino cacciato da Alessandro Mirabelli, dallo Sforza e da Federico. Con la vittoriadi Paolo II (1464-1471) sugli Anguillara la Chiesa diventò signora di tutto il Patrimonio.
Dal sec. XVI in poi vengono meno gli elementi che hanno ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tessute indistintamente nei laboratorî dei due arazzieri: Storie diGiuseppe, su cartoni del Bronzino, del Salviati e del - come dicemmo - a Venezia; e uno di basso liccio, affidato a Vittorio Demignot, cui nel 1744 successe il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] catalogazione degli Alinari (a Leopoldo si affiancarono subito i fratelli Romualdo e Giuseppe, e alla morte di questi, nel 1890, ne continuò il lavoro il figlio Vittorio, fino al 1921, alimentando anche l'editoria del settore) ha pochi altri esempi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...