VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) diVittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] di Fallingbostel dal gennaio 1945).
Tra i compagni di prigionia lo scrittore Giovannino Guareschi, il pittore e illustratore Giuseppe Novello, il comandante Giuseppe Brignole, ufficiale di più stretto Vittorio Paccassoni, ingegnere di Fano, acquisì ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] misogallo e odiosamato di ➔ Vittorio Alfieri, illacrimato di Ugo Foscolo, arruffapopoli diGiuseppe Giusti, superuomo e velivolo di Gabriele D’Annunzio, trinariciuto di Giovannino Guareschi. Altre espressioni, al di là di ogni intenzione onomaturgica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] del secolo si ricorda soprattutto l’opera diVittorio Amedeo II di Savoia; egli attua una riforma giudiziaria che comunque quello tentato in Lombardia da Giuseppe II di Asburgo, che cerca di uniformare la struttura politico-amministrativa del ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] (le lettere comprendono il periodo dal giugno all'agosto 1849); A. Colombo, Gli albori del regno diVittorio Emanuele II, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; L. Chiala, L'alleanza di Crimea, Roma 1879, pp. 43 ss.; F. Valsecchi, Il Risorg. e l'Europa. L ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] ed effetti di grande godibilità, un altro personaggio di canzonettista in Teresa Venerdì (1941) diVittorio De Sica, crede San Giuseppe (impersonato dallo stesso Fellini). Fu la fine del suo connubio con Rossellini che, innamorato di Ingrid Bergman ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] il ciclo delle legislature col titolo diVittorio I; indipendenza del governo dai partiti 1849, p. 184; Epistolario diGiuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da A. Franchi, Milano 1869, I, p. 567; C. Minieri Riccio, Necrologio di M. d'A., in Arch ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] profonda sofferenza soggetti come il Sogno di s. Giuseppe (Museo di Berlino Dahlem) in cui rimedita iconograficamente aiuti in denaro o in favori da parte di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova diVittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Per Bellano (Lecco) eseguì il Monumento a Tommaso Grossi (1876) e due figure di Dolenti per il locale cimitero. Nel 1878 consegnò due busti-ritratto diVittorio Emanuele II per la sala del Consiglio provinciale e per quella del Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] , Francesca da Rimini, La forza del destino, con direttori della scuola di Toscanini (Vittorio Gui, Ettore Panizza, Antonio Guarneri, Gabriele Santini, Giuseppe Del Campo), oltre a Mascagni in persona per Iris. Pertile imparò a cantare con una ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Viareggio il 19 luglio 1924, fu attrice di teatro, cinema e televisione. Moglie diVittorio Gassman, con cui ebbe, nel 1945 1972). Sempre per il cinema collaborò, tra gli altri, anche con Giuseppe Patroni Griffi in Metti una sera a cena (1969). Morì a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...