PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] alla Società nazionale e al programma diGiuseppe Garibaldi di liberazione dell’Italia meridionale, svolgendo subito le dimissioni, ufficializzate dal successivo, immediato decreto diVittorio Emanuele, che lo esentò da ogni ulteriore compito.
...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] di commercio di Parma (oggi sede della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza in strada Cavestro 12). Inquadrate da cornici con festoni di foglie e frutta eseguite da Giuseppe un Ritratto equestre diVittorio Emanuele III e una figura di Mercurio a ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] S. Cecilia con Atto Tigri, professore di anatomia (nonché fratello diGiuseppe) e Roberto Bonfanti, canonico pistoiese. vedano: Carteggi diVittorio Imbriani, I-III, a cura di N. Coppola, Roma 1964 (in particolare: II, Gli hegeliani di Napoli ed altri ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] lavorare con maggiore continuità nel teatro di rivista. Eccola allora in Controcorrente diVittorio Metz e Marcello Marchesi, con smaniosa di mutuati. Filone riproposto poi come dottoressa Venanzi in Gli infermieri della mutua diGiuseppe Orlandini ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] il 29 marzo 1894 Ugo sposò Teresa Delisi, figlia del celebre scultore di formazione neoclassica Benedetto. Dal matrimonio sarebbero nati quattro figli: Rosa (1895), GiuseppeVittorio (1897) – in seguito uno dei più importanti architetti a Palermo tra ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] di Dario Papa (1874; ibid.), della Signora Deschamps (1875; ibid.), diVittorio Grubicy (1877; Milano, coll. Remo Malinverni), di fratellastro Giuseppe dette finalmente al C. la tranquillità economica. La nomina a socio onorario dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] 7 giugno, tre giorni dopo la battaglia di Magenta e un giorno prima dell’ingresso trionfale di Napoleone III e diVittorio Emanuele II a Milano, Francesco Giuseppe aveva esercitato il suo diritto di indicare il nome del nuovo arcivescovo, scegliendo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] piramidale ereditata dalla gestione diVittorio Valletta, modellando un profilo di gruppo meno verticale e delegato Giuseppe Morchio, manager di provenienza Pirelli, affidandogli il compito di redigere un incisivo piano di risanamento dei ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari (1947), Tiresia in Edipo re di Sofocle, con la regia di Guido Salvini (1948), Jack il malinconico in Come vi piace di Shakespeare, Egisto in Oreste diVittorio Alfieri, spettacoli entrambi diretti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] nelle ville della corte e dell’aristocrazia, negli anni diVittorio Amedeo III – che sostiene la nuova Accademia delle scienze – è attivo per gli interni Giuseppe Maria Bonzanigo, maître sculpteur di cui resta il parafuoco del 1776 per il matrimonio ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...