Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] straordinario strumento di elevazione all’amore per la bellezza, alla verità e ai più alti valori civili.
Giuseppe Parini
molti aspetti al romanticismo è il “forte sentire” diVittorio Alfieri che si esprime in maniera vigorosa e convincente anche ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] cui passò al servizio diVittorio Amedeo II di Savoia in qualità di primo architetto civile del O., in Strenna dei Romanisti, XXXIII (1972), pp. 344-352; Id., Veduta diGiuseppe Valeriani del S. Lorenzo in Damaso, in Studi Romani, XX (1972), pp. 228 ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Il giudizio universale (diVittorio De Sica) si ritagliò la piccola parte di un mercante di bambini, forse il suo riprese una gloriosa tradizione romana leggendo un sonetto nello stile diGiuseppe Gioachino Belli. Recitava: «Io so’ sicuro che non ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] di cui il B. godeva negli ambienti intellettuali parigini (dov'era chiamato "le Didot d'Italie"), i contatti con illustri esponenti della colonia italiana, quali Piero Maroncelli e Giuseppe postuma diVittorio Alfieri, Brescia 1808; Saggio di guerra ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] importanti come quella di deputato, di camerlengo, di stimatore di pittura e di censore (Hyerace, 2007, p. 161). Nel 1680 fu ammesso nella Compagnia di S. Giuseppedi Terra Santa (V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta da Gregorio ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] , e conobbe il pittore Ettore Tito e l'architetto Giuseppe Torres, insegnanti dell'Accademia veneziana. Tuttavia il padre preferiva Cappellin e Toso, e arazzi diVittorio Zecchin, alla Mostra nazionale d'arte decorativa di Monza.
Sempre nel 1923, ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] molto efficace la campagna incentrata, dopo l’abdicazione diVittorio Emanuele III, sulla valorizzazione del giovane Umberto, della Interno era il socialista Giuseppe Romita, eventualità che la luogotenenza aveva cercato di evitare.
Un recente ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Milano con Pasquale Corbetta, Giuseppe Ramaccini e il più noto Lodovico Montani, maestri di scuola milanese anche se non liaison con Emanuele Alberto conte di Mirafiori (figlio di Rosa Vercellana, moglie morganatica diVittorio Emanuele II). Nel 1870 ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] di ➔ Vittorio Alfieri ne offrì una rielaborazione innovativa: nella ferma intenzione di distaccarsi dalla cantabilità degli endecasillabi di Claudio (2009), Linguaggi e universi creativi nel teatro diGiuseppe Manfridi, in Stefanelli 2009, pp.147-159. ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] ,di Mr. Guill...;Milano1807; Discorso sulla vita e gli scritti di Alessandro Turamini, Milano 1808; Sopra i versi di Arici in morte diGiuseppedi scienze e belle lettere,in lode diVittorio Alfieri. Del Conciliatore si veda l'ediz. a cura di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...