Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] della Diocesi diVittorio Veneto", dal nr. 46 del 1958 al nr. 58 del 1970; "Rivista Diocesana del Patriarcato di Venezia", dal -36.
Sul conclave:
B. Lai, Il Papa non eletto. Giuseppe Siri cardinale di Santa Romana Chiesa, Roma-Bari 1993, pp. 262-77.
G ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] della mediazione del ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai. Ma nonostante qualche compromesso, nell’insieme crisi e fine di una egemonia. Nel giudizio 1983 diVittorio Foa in sostanza, era la crisi di quella «cultura di sinistra» che si ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] pure a malincuore in "compagnia dei moderati perseveranti", era ormai inserito nel contesto delle iniziative di politica estera diVittorio Emanuele e di Cavour. E al Cavour, cui era stato presentato dal conte Giulini, uno dei fondatori del giornale ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] per il pellegrinaggio nazionale alla tomba diVittorio Emanuele II, attirandosi aspre accuse Istituto Martini di Mantova, Abbozzo della Vita di mons. Martini steso da don Giuseppe Scardovelli, s.d., specie f. 69; Archivio di Stato di Mantova, Legato ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] 'ex re d'Olanda, Luigi, dell'ex re di Spagna, Giuseppe, e dell'ex regina di Napoli, Carolina Murat; e spesso fu loro consigliere dalla vita pubblica; ottenne, come unica ricompensa una lettera diVittorio Emanuele (29 apr. 1860) che lo ringraziava per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] spesso scappavano in cerca di divertimento a Pigalle. Sotto la guida diVittorio Pozzo c'erano la dall'acqua bollente, una caldaia scoppiò e lo uccise. Infine il lombardo di Lodi Giuseppe Tonani, che nel 1920 era stato in squadra per il tiro alla ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] la collaborazione di Roberto Lerici e le musiche diVittorio Gelmetti, Quattro diversi modi di morire in versi scritto assieme a Giuseppedi Leva: Adelchi o della volgarità del politico, Milano 1984), e Lorenzaccio, al di là di de Musset e Benedetto ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] la presentazione, nel 1976, di Rosmunda (dalla tragedia del 1780 diVittorio Alfieri), testo scomparso nelle Montepulciano 1980; GiuseppeGiuseppe! Filastroccario verdiano, Montepulciano 1981. Utili i libri Alfabeto Poli, a cura di L. Scarlini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] Discorsi di anatomia (1741-44) di Lorenzo Bellini (1643-1704); Del sonno della vigilia e dell’oppio diGiuseppe Zambeccari tra il 1644 e il 1682) diVittorio Siri (1608-1685): notevoli per la ricchezza di notizie sulle vicende politiche dell’Europa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] B. Gille, Histoire de la maison Rothschild, II, Genève 1967, pp. 75-88. Sulla parte avuta nella formaz. del e connubio”, oltre a V. Bersezio, Il regno diVittorio Emanuele II, Torino-Roma 1878-1895 (specie V, p. 273); E. Tavallini, La vita e i tempi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...