Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] a Miracolo a Milano diVittorio De Sica, ex aequo con lo svedese Fröken Julie (La notte del piacere) di Alf Sjöberg, ma gran premio speciale ex aequo assegnato nel 1989 al giovane Giuseppe Tornatore per un film che peraltro si richiamava al cinema ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico diVittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] di guadagno del giovane storico, che il 4 aprile 1959 sposò Livia De Ruggiero, figlia dello storico della filosofia Guido: fu don Giuseppe Il lavoro dello storico tra ricerca e didattica, a cura di G. Aliberti - G. Parlato, Milano 1999; Italian ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] e grandissimi studiosi delle tradizioni popolari come Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino, fu soprattutto »» (Discorsi parlamentari diVittorio Emanuele Orlando, IV, Roma 1965, pp. 1566-1575).
Dopo il famoso discorso di Mussolini del 3 gennaio ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] ingegnere, poi si unì ai partigiani cattolici diGiuseppe Dossetti, che al termine del conflitto l’ di colonne sonore cinematografiche (tra cui Nel nome del padre di Marco Bellocchio, 1971, Una breve vacanza diVittorio de Sica, 1973, Gruppo di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] corrispondenza con gli arcadi romani G.M. Crescimbeni, Vincenzo Leonio, Giuseppe Paolucci e G.B.F. Zappi. Nel circolo del marchese recente guerra di successione spagnola. In Gudemberto si adombra per esempio la figura diVittorio Amedeo II di Savoia. ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] quattro voci, coro e orchestra) è infatti la stessa del Giuseppe riconosciuto (per sei voci, coro e orchestra), solo che al 1796, di proprietà diVittorio Scotti, fu pubblicato in facsimile nel Bollettino bibliografico musicale di Milano del giugno ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] ). Assunta la direzione delle Edizioni di Corrente, promosse tra l’altro l’uscita di Frontiera diVittorio Sereni (1941), dei Lirici spagnoli di Giuliani (1955), di Essere & non avere diGiuseppe Guglielmi (1955), e soprattutto di Laborintus di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] Montjuic (rinnovato per un costo di 80 milioni di dollari, su progetto diVittorio Gregotti), alla quale avrebbe presenziato il Giuseppe Abbagnale, con il timoniere GiuseppeDi Capua, si aggiudicarono la medaglia d'argento.
Nel programma olimpico di ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] in particolare (si pensi al misogallismo di ➔ Vittorio Alfieri o al trattato di Gian Francesco Galeani Napione Dell’uso e lunga attività di letterato. In questa impresa furono coinvolti altri studiosi: Giulio Perticari, Giuseppe Grassi, Amedeo ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Giuseppe Tirone, intendeva così onorare (pp. 1056 e 1169 nota 138). Nello stesso tempo Solimena aveva intrecciato un rapporto anche epistolare con il priore didi quattro Storie bibliche per il gabinetto diVittorio Amedeo II, re di Sardegna ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...