Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] clima è un sistema instabile del quale non conosciamo bene il comportamento e il campo di sostenibilità. Recenti studi diVittorio Canuto, ad esempio, indicherebbero che, mentre un raddoppio della concentrazione del CO2 atmosferico farebbe aumentare ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...]
Andrea Laghi
Michele Rossi
Giuseppe Pizzi
Vittorio Pedicini
Introduzione
La diagnostica (x · y)Δ l(x · y)], dove Δ l(x · y) è lo spessore attraversato dal fascio di raggi X nel pixel (x · y) e la sommatoria è estesa lungo la retta SD da A a B ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio DiVittorio, Bari 1993, pp. 77-88.
4. A. 450, 509-534 (pp. 177-196, 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...]
73. U. Tucci, Carriere popolane, p. 851.
74. Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, «Annali il 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio DiVittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U. Tucci, La ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] la cronaca della finale.
Sport superstar (1978) diVittorio Sala è un'indagine sui cambiamenti avvenuti nell'ambiente italiano Giuseppe Gentile, bronzo a Città del Messico 1968 nel salto triplo, che interpretò il ruolo di Giasone nella Medea di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
diVittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...]
Vittorio Zonca, ingegnere padovano, nel Novo theatro didi Gustave Bidet (1837) gli esperimenti non riescono a evolvere dalla fase prototipale a un modello che si possa produrre industrialmente. Lo stesso 'cembalo scrivano' del novarese Giuseppe ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] equilibrio, tanto che, quando nel 1869 Vittorio Emanuele si recò in visita a di S. Francesco di Sales. Nell'età di L. emersero i sacerdoti del S. Cuore del padre Déhon, i Padri Salvatoriani, la Società di S. Giuseppedi Baltimora, i Severiani di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Mezzogiorno» (C. Lizzani, “Riso amaro” diGiuseppe De Santis, 1978, poi in Id., di film Il figlio di Lagardère di Fernando Cerchio e Il boia di Lilla diVittorio Cottafavi (1952), Il mercante di Venezia di Pierre Billon e I piombi di Venezia di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] paese costituisce un dovere civile» (cit. ivi, p. 11), mentre Giuseppe Guerzoni accetta il principio ma si dichiara contrario alle sanzioni. Solo con che si possono sorprendere nella prosa epistolare diVittorio Emanuele II o anche del Cavour maturo, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] onore diVittorio De Caprariis, Roma 1970, pp. 85-101; G. Gambara, La supplica di Scipione Maffei 8-9; Id., Due vedute di ville romane dipinte da Claudio Giuseppe Vernet, ibid., nr. 6, pp. 26-8; A. Schiavo, Opere di Pietro Bracci in S. Antonio dei ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...