GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito diGiuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e la moglie. Tra i figli il primogenito Giuseppe fu dottore collegiato di Como, vicario del padre nella podesteria di Pavia nel 1716-17, podestà di Varese nel 1722-23 e lettore di diritto nell'Università di Pavia dal 1723 al 1735; Faustino entrò tra ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] di R. P. a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; II, 1856-1857, Palermo 1968; Lettere di R. P., a cura di pp. 239-244; G.M. Varanini, Lettere inedite di R. P. a Giuseppe La Masa, in Archivio storico siciliano, s. 3, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] moglie Geronima Lomellini, morta nel 1639, ebbe numerosi figli, tra i quali Stefano, Giovanni Battista, Giuseppe, Domenico, Giovanni e varie figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, Manuali del Senato, voll.860-903; Ibid., Istruz ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Stefano Grimaldi. Le indicazioni che si riescono a ricavare sui suoi anni giovanili e sulla sua formazione culturale sono molto labili: ricevette la tradizionale educazione di Luca, Marchese Paolo Girolamo quondam Giuseppe, e Marchese Paolo Girolamo, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] d’artiglieria, e dei fratelli Luigi Gabriele e Giuseppe, Gustavo orientò invece il suo percorso professionale verso Sul decentramento amministrativo, di cui fu promotore: Programma dei signori senatori G. conte P. di S. M. e Stefano Jacini per un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] di Maddaloni, il titolo di duca di Presenzano. Dalla relazione del C. con la Fretta sarebbe nato un figlio, di nome Stefano C. era stato arrestato insieme al fratello Giuseppe, poco dopo che nel porto di Napoli era saltata in aria l'ammiraglia della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] D. Azzolini. Anche in questi anni di ripiegamento l'I. rimase comunque un personaggio di un certo rilievo alla corte di Roma e poté propiziare gli esordi della carriera del nipote, Giuseppe Renato, della cui educazione si occupò personalmente ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] Montesarchio. Da Nisida lo "Stromboli" salpò per Procida, dove fu fatto un altro imbarco di ex condannati; quindi fece tappa a Santo Stefano, dove salirono a bordo S. Spaventa e L. Settembrini, con altri patrioti rinchiusi in quel penitenziario. Fra ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] la Vita e azioni di Bartolomeo da Petrojo…, Torrita di Siena 1991; la Storia del vescovado della città di Siena…, Siena 2003.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Reggenza, 669, ins. 8; Archivio di Stato di Pisa, S. Stefano, 237, ins. 24; 578 ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] di filosofia e di filosofia del diritto dal 1849 al 1853, da neo-avvocato difese senza fortuna (1851-52) Trinchera, Saverio Barbarisi e Stefano sarda. Fermatosi a Livorno, su segnalazione diGiuseppe Pisanelli fu chiamato dal dittatore Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...