GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] borghese volse al tramonto […]. Ma non lo fece per fedeltà al suo idealismo mazziniano" (Rigola, p. 74).
Altri scritti del G.: Icanti diStefano Mina. Studio critico, Torino 1869; Appunti sulla mente del medico Bartolomeo Sella e sull'opera ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco diStefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] nobiltà il20 dic. 1703, insieme ai fratelli Stefano, nato il 29 luglio 1683 (visse a lungo alla corte di Madrid e fu, tra l'altro, tra il del segretario della legazione genovese a Madrid, Giuseppe Ottavio Bustanzio.
A questo proposito, è necessario ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Genovesi, Giuseppe Cirillo, Matteo Egizio, GiuseppeDi Gennaro. Incoraggiato da questi, curò l'edizione delle opere di A. a Roma per mezzo del cardinale Stefano Borgia e di monsignor Domenico Coppola, vescovo titolare di Mira. Ma, ormai vecchio, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] di finanzieri e assentisti, avevano organizzato le loro fortune nel '600 attorno alla figura diStefano, doge nel 1663. Dei quattro figli diStefano suscita qualche dubbio solo il fatto che Giuseppe Ottavio Bustanzio, segretario d'affari della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco diStefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] . che il Segretario alle Voci accompagna sovente con la qualifica "maior".
L'E., diversamente dai fratelli Stefano ed Antonio (futuro procuratore di S. Marco), non si sposò né si dedicò al commercio, per rivolgersi completamente all'attività politica ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio diStefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] suo incarico di presidente della commissione di inchiesta per l'epidemia di colera e i moti di Palermo del 1866.
Suo figlio Stefano (nato , Palermo 1868, pp. 12 s., 177; Epistolario diGiuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, I, p. 299; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] cui istituiva commissaria la madre, Benedetta Soranzo. Dunque l'E. dovette nascere - come il fratello Marco - da una unione diStefano, diversa e probabilmente precedente alle due sopra ricordate, dal momento che il 14 nov. 1415 egli presentava alla ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco diStefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Prove di età per patroni di galera, reg. 177, cc. 12r, 83r; reg. 178, cc. 128v, 174r, 193r; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] soverchio" (T. Sarti). Insieme a Nicola Fabrizi e a Giuseppe Lazzaro fu, nella Sinistra meridionale, tra i più vivaci e criteri e principi di analisi sociale assai più vicini a quelli indicati da Agostino. Bertani che a quelli diStefano Jacini, curò ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] identificare con un parente diStefano, o addirittura con di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. 10 s., 61 s., 137 s.; G. Marini, Lettera… al chiarissimo monsignor Giuseppe ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...