PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] frattempo si inserì nella comunità degli esuli salernitani. Sei mesi dopo, nel maggio 1860, partì con la spedizione diGiuseppe Garibaldi per la Sicilia. Era nella 3ª compagnia, guidata dal calabrese Francesco Sprovieri. Un gruppo che rappresentava ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] morte fu giustiziato il 10 sett. 1685 sulla piazza di S. Stefano in Brolio.
Fonti e Bibl.: Le falsificazioni sono conservate nell'Archivio di Stato di Milano (Fondo di Religione, Monastero Maggiore, Registri; Museo diplomatico; Senato, Interazioni e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] rallegrarsi delle nozze tra la principessa Guglielmina Amalia di Hannover e Giuseppe I, figlio dell'imperatore Leopoldo. Dal 17 gran priore dell'Ordine di S. Stefano. Dal 18 marzo del 1719 esercitò la carica di maggiordomo maggiore rimasta vacante ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] individualista Giuseppe Ciancabilla, direttore di un altro periodico locale. L'Aurora, il B. strappò la rivoltella di mano a si sia impiccato nella sua cella, nel penitenziario di Porto Santo Stefano, il 22 maggio 1901. Gli atti relativi alla ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...]
Per la pubblicazione delle opere inedite del B. la vedova si rivolse a Giuseppe Tambroni, ad A. De La Borde e G. P. Vieusseux, il 1796-1814, minute di lettere scritte nel 1805 in occasione della morte del card. Stefano, lettere varie riguardanti ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefanodi Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] .
Fonti e Bibl.: Le fonti relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso l’Archivio arcivescovile di Lucca, l’Archivio parrocchiale di Ponte a Moriano, l’Archivio di Stato di Lucca e l’Archivio storico del Comune di Lucca, sono citate e in parte ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] per la semplificazione delle procedure e dei sistemi di comunicazione del quale fu «l’elemento propulsore, organizzatore e coordinatore». Significativo, al riguardo, un appunto inviato al capo della polizia, Giuseppe Parlato, il 23 gennaio 1978, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] Giuseppe ed Eleonora Della Rovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di Genova i quattro nipoti, Stefano, Ambrogio, Costantino e Vittoria, figli del fratello Giorgio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] Giulio Barrili, il repubblicano Giuseppe Carcassi, difensore diGiuseppe Mazzini nel processo per i Stefano Castagnola, all’epoca ministro di Agricoltura Industria e Commercio, e Giacomo Millo, presidente della Camera di commercio, la creazione di ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] di Abele Damiani e sorgeva, nel collegio di Marsala, quella del suo competitore radicale, Giuseppe Pipitone, un organizzatore di fasci contadini nella Sicilia occidentale. Gli eventi didi Lorenzo Panepinto, che dirigeva la cooperativa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...