BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] : incontriamo così un'adorazione vera e propria per Giuseppe II, "incomparabile" astro politico agli occhi del la felicità di una nazione dipenda più dal suo amore verso la patria o dalla forza delle leggi", scritti dedicati al B. da Stefano Carli ( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] il 30 maggio 1621. Dopo i primi quattro anni di teologia, studiò filosofia con Giuseppe Agostini tra il 1606 ed il 1611al Collegio Romano, tutte di ottima qualità, riguardano utensili di giardinaggio, fiori, bulbi, vasi. L'opera, stampata da Stefano ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] di S. Stefanodi Toscana (dal 1773), ottenne poi anche le chiavi di ciambellano imperial regio, entrò a far parte del Consiglio decurionale di era stato l'istitutore dei suoi figli); Notizie diGiuseppe Rovelli all'egregio conte Cerati (ibid. 1813); ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , inintelligente giuria fascista assegnò ex aequo a Mario Massa (Uomo solo) e a Stefano Landi, primogenito di Pirandello (Mura di casa). Contrariato dalla vistosa spettacolarità celebrativa dei Littoriali della cultura 1935, cominciò a prendere ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] a Vinchio fino alla fine della terza elementare, il grado di istruzione massima previsto nel paese. Nel 1922 lasciò per la ; D. L. poesia e politica. Atti del Convegno, Santo Stefano Belbo… 1989, a cura del Centro studi Davide Lajolo, Alessandria 1990 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] abito di cavaliere milite di Santo Stefano (Archivio di Stato di Pisa, Ordine di Santo Stefano, di Alauro Euroteo; secondo Giuseppe Maria Mazzolari appartenne anche agli Apatisti di Firenze, ai Teopaneutici di Correggio e alla Società Albriziana di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 1936, pp. 5, 12, 15, 52, 99, 243; G. Carducci, L'Accademia dei Trasformati e Giuseppe Parini, in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XVI, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 82, 95; N. Valeri, Pietro Verri, Milano ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] toscana negli anni della reggenza, il B. venne a svolgerla come esponente di quel gruppo di oratori e giuristi i quali, richiamandosi all'insegnamento diGiuseppe Averani, ne svilupparono i motivi in un interesse per le istituzioni politiche, i ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di alto livello.
Il pittore Stefano Maria Legnani affrescò l'emiciclo della volta dell'abside con L'incoronazione di la pena), la Morte di s. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana di cantate sacre dialogate nel Rosario di Maria Vergine (dedicato all' ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] dello stesso anno e annotate anche nelle Efemeridi diGiuseppe Pelli Bencivenni (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Nuovi il contributo all’Ordine di Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 maggio 2008 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...