ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] e Stephaton a sinistra e i risorti nei quattro angoli; la Natività di Cristo, senza Giuseppe ma con la levatrice, sulla base dell'apocrifo Protovangelo di Giacomo (XIX, 1-3); la Madre di Dio in trono con ai lati le ss. Valburga e Pinnosa, compagne ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] città moderna
Sotto i regni di Maria Teresa e diGiuseppe II (seconda metà del 18 di s. Stefano, sparita nel 1945 e restituita recentemente alla città; le animate vie centrali di Pest con i loro eleganti negozi di moda, di porcellane e di oggetti di ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] a sostenervisi a lungo. Durante le lotte tra i re di Ungheria e i sovrani bulgari, dopo cinque spedizioni durate dal 1260 al 1264 Stefano, principe reale dell'Ungheria (poi re, col nome diStefano V) riuscì ad occupare la città, e il despota Jacob ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] del Regno da parte diGiuseppe Bonaparte, a Marulli, esiliato in Sicilia al seguito di Ferdinando di Borbone, furono confiscati tutti 87-89, 134, 174 s.; R. DiStefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1971, pp. 668, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le a una persistente corrente bizantineggiante), nel Sogno diGiuseppe del Museo di S. Marco, e negli arconi del portale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] generalmente perdute. La più celebm delle chiese di Wren, St. Stefano (Walbrook), è stata danneggiata meno gravemente ., Milano 1947) ha scritto un acuto studio su quel Padre Giuseppe, che fu esecutore dei progetti del Richelieu.
Per altri autori non ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] a rinchiudere entro le mura San Nazaro e Santo Stefano passando per il Campofiore, lungo la via segnata dal del De bello Judaico diGiuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò le due opere di Flavio Biondo, Roma ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] sul luogo le gaie figurazioni della chiesa di S. Stefano presso Montani, e i numerosi trittici scolpiti, dorati e dipinti di Laces, di Laudes, di Tablà, di Tarces, di Morter, ecc. I loggiati interni di taluno dei castelli della vallata richiamano da ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] Hyblaea. Proprio a T. morì Lamis, ecista dei Megaresi. Virgilio (Aen. III, 688), Ovidio (Fasti IV, 477), Silio Italico (XIV, 206), Stefanodi Bisanzio (s. v. Θάψος) fanno brevi cenni a T., ove nel 356 d. C. pare sia morto il vescovo Germano, esiliato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e Girolamo da Santo Stefano (tutti impegnati nell’esplorazione dell’Asia meridionale); di Antonio Pigafetta, autore di europeizzazione. È in questa prospettiva che andranno considerate le esperienze dei tanti gesuiti italiani, da Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...