BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] il B. non fu socio della "Augusto e Iacopo diStefano Samniniati e C." del 1575-78, della "Agostino Serafini del 1584-86; 5.000 (35,7%) contro 4.000 (28,5%) nella "Giuseppe, Francesco, Bernardino Arnolfini e C." del 1584-86; 1.500 contro 3.300 nella ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] maggio 1439.
Oltre a una figlia Brigida, moglie di Battista diGiuseppedi Poggio, Giovanni ebbe un figlio Girolamo da cui del secolo stabilendosi a Ginevra. Fra i figli di Michele, oltre ai mercanti Stefano, Adriano e Niccolò (quest'ultimo con il ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] vigne, anche dell’oliveto e di un oleificio moderno (Santo Stefano); di una grande ‘azienda erbacea’ a grano; di allevamenti di cavalli, muli, buoi e pecore merinos, di campi sperimentali. L’intero patrimonio terriero diGiuseppe e dei suoi tre figli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara diStefano Burlamacchi.
Ben poco [...] ragione sociale della compagnia "di banco e di negotii mercantili" di Lucca del 1599-1605 ("Paolo, Stefano, Antonio Buonvisi e C."), dal matrimonio, del 1587, con la cugina Placida diGiuseppe Buonvisi; e anche l'unico sopravvissuto, Sebastiano, ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] quanto Pietro e Camillo.
Nel 1795 sotto lo pseudonimo diStefano Laonice il C. pubblicò i due volumi delle Riflessioni truppe. Il 10 marzo fu designato segretario del ministro di Polizia Giuseppe Toriglioni e per breve tempo ne controfirmò gli atti. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara diStefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] loro apprendistato mercantile. Al Cappelletti successe nel 1623 Giuseppe Gallicani; la ditta, rinnovata per tre anni Buonvisi, aveva sposato nel 1619 la vedova del cugino Sebastiano diStefano, Lucia Cenami; fu estratto anziano nel 1622, quando era ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] non rientrava più in Consiglio comunale dopo le elezioni amministrative unificate del giugno 1885.
A Stefano - dopo la morte di Luigi e diGiuseppe - rimase la responsabilità della gestione dell'azienda, ormai consolidatasi anche all'estero, con lo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina diStefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] arte della seta di Lucca" del 1559-65; delle "Alessandro, Giuseppe, Lorenzo Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del "Paolo Bernardino, Stefano, Antonio Buonvisi e C. di Piacenza" del 1592-98, cui partecipò con una "missa" di 5.000 scudi) ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Bernardini, Vincenzo Spada e compagni; principale nella Compagnia di Lione di Martino Bernardini, Nicolao e Paolo Burlamacchi, Michele Diodati e Giuseppe Bernardini. In un periodo di accentuate spinte inflazionistiche, che valorizzava in parte i ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] fu interrotta e, con l'uscita di Alessandro e Girolamo Buonvisi assunse la denominazione "Paolo, Stefano, Antonio Buonvisi e C.": soltanto Caterina nel 1555 sposò con 2.000 scudi di dote Giuseppe Arnolfini, probabilmente già suo stretto parente se si ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...